CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] già varcato Oe volte i confini della Repubblica, sia pure per missioni limitate ad un ambito di pura rappresentanza: nel 1490, infatti, era stato ambasciatore a Mantova, in occasione del matrimonio del marchese FrancescoGonzaga con Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il M. agiva con forte autonomia, e la cura degli interessi in Bologna. Nel 1479 il legato, cardinale FrancescoGonzaga, lo inviò con Ludovico Sampieri a Cento, terra ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] comunicò al suo signore (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, Carteggio degli inviati e diversi, cart. 1623).
Che il 261; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992, pp. 185- ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] n, 1153; Marcos de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae, Venezia 1603, I, p. 268; S. V. Contini, Chronica seraphici Montis Alvernae, Firenze ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] i figli avevano abbandonato il territorio veneziano. Nel giugno del 1453 si unì apertamente agli Sforzeschi collaborando con Ludovico Gonzaga incaricato dei negozi milanesi con il Manfredi, ma Francesco Sforza non ebbe più fiducia in lui; scriveva ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] i vicari generali da inviare nelle province del Regno con il grado di maresciallo di campo e con poteri straordinari, al fine di ottenere il giuramento di fedeltà delle popolazioni, Salvatore Francesco 94; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] duca, il G. fu convinto da Francesco Campana ad abbandonare il suo servizio e a Lombardia contro don Ferrante Gonzaga, massimo rappresentante della non aveva alcun fondamento. Dal canto suo Cosimo I, che in segreto aveva già stretto trattative ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] e ad Arco, dove nel 1894 morì Francesco II; e poi a Monaco di dagli indici generali); B. Candida Gonzaga, Mem. dellefamiglie nobili delle province del papa dal ritorno diPio IX al XX settembre, Roma 1907, I, p. 236 (per Domenico); II, pp. 154, 160 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] di Mantova, in compagnia del segretario Alvise Barbafella. Ma non passò in Toscana, poiché i tiepidi sentimenti di Gian FrancescoGonzaga - chiaro preludio dell'imminente passaggio di campo concretizzatosi nell'alleanza con Milano - lo indussero ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] attaccava Bologna con l'aiuto di FrancescoGonzaga e dello stesso Alberto che aveva 20; 77, c. 29; 78, c. 46; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. I, reg. 9, cc. 182-184; Archivio Lambertini, bb. 8-12; Studio Alidosi, famiglia Lambertini ...
Leggi Tutto