BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria della Rovere, il ducato di Sora del 6 luglio 1600, la conferma di tutti i privilegi di cui sino ad allora aveva goduto s.; A. Segre, Emanuele Filiberto di Savoiae G. Gonzaga(1559-1580), Modena 1929, p. 184; L. von ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] per lo stile di vita fastoso: Francesco Filelfo aveva celebrato i suoi banchetti nel primo dei Convivia Pochi giorni dopo donna Ludovica si affrettava a invocare la protezione dei Gonzaga e degli Estensi per la "sua facenda" romana, preoccupata per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per deviare le acque il C., assieme ai colleghi Francesco da Molin e Antonio Querini, sentenzia Senato nel sec. XVII. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 12, 14, 23-27, 403; G. Galilei, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Gianfrancesco Gonzaga, Francesco Canal di Cristoforo, Alvise Lombardo di Bartolomeo e Bartolomeo Pisani di Pietro, quest'ultimo ricercato "per detestabili eccessi"; quasi tutti finirono poi condannati all'esilio. Terminata la sua permanenza tra i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] di Giambattista Visconti, Rengarda, moglie nel 1445 di Carlo di Gian FrancescoGonzaga e Cornelia, seconda moglie, dal 1458, del condottiero Tiberto Brandolini.
Del M. i contemporanei riconobbero le capacità militari come la sua facilità a cambiare ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] I lo inviò prima al duca di Savoia e poi in Francia in "abito di duolo" per comunicare la notizia della morte del granduca Francesco si recava a Colle Val d'Elsa a incontrarvi il duca di Gonzaga-Nevers, di ritorno con la consorte da un viaggio a Roma, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] 10 giugno S. Gonzaga, ambasciatore imperiale a romani - oltre al "cardinal padrone" Francesco Barberini, anche il segretario alle cifre Ucrainae et Bielarusiae spect., a cura di A. G. Welykyi, I, Romae 1953, pp. 157-201; Litterae nuntiorum apost. hist ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] a Venezia per riferire al Senato che il Gonzaga appariva ormai chiaramente allineato con la Francia. Nei di Domenico, vedova di Francesco Valier.
Fonti e Bibl.:La fonte più importante è M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, I-XVI, XXXIX, XLI, ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] mutò col tempo: alcuni mesi più tardi Ercole confiscò tutti i beni e tutte le entrate dell'E., pur concedendo a IV, pp. 109, 152 s., 207, 209; A. Luzio, Isabella d'Este e FrancescoGonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), pp. 37 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] , 1, c. 1r-v; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, E XXVIII/3; Parigi, Bibliothèque nationale, Fondi Italiani, ms. 1595 Firenze 1977), pp. 275, 501 s.; I. Sanesi, Sonetti inediti di Messer Francesco Accolti d’Arezzo. Nozze Cassin-D’Ancona, ...
Leggi Tutto