FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] puntualità, ed una pensione di 6.000 franchi assegnatagli da FrancescoI. Tali cifre si dimostrarono ben presto insufficienti per far volta, oltre agli Este, furono contattati anche iGonzaga, tradizionali alleati dell'Impero. Il card. Alessandro ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] - come stabiliva uno degli articoli del trattato - i suoi alleati ad accedere alla pace con i Visconti, né l'E., né Francesco (I) da Carrara, né Cangrande (II) Della Scala, né Luigi (I) Gonzaga, né Giovanni Manfredi acconsentirono: rimasero in armi e ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di preminenza. Sia Marino Giorgi, nel 1671, sia Francesco Michiel, nel 1678, ritenevano che tutta la sua successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 266; G. Fochessati, IGonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1930, ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Senato a consegnare al marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga, le insegne di comandante delle truppe venete: e farli passar in Italia". Ma ecco che nel 1515, allorché FrancescoI, appena salito al trono, mostrò l'intenzione di scendere in Italia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] restò con le truppe francesi in Piemonte, dove lo raggiunsero i riconoscimenti di FrancescoI che il 26 apr. 1538 lo nominò suo scudiero e nel mal pagati. Nella primavera del 1553 Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, ebbe sentore ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan FrancescoI [...] è sotto la tutela della madre, fu raggiunto un accordo tra i fratelli per la divisione pacifica dei beni paterni. Nel maggio o nel giugno del 1473 il cardinale FrancescoGonzaga conferiva a Pico in Bologna il titolo di protonotario apostolico. Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] i capi della Quarantia dall'aprile del 1520, nel medesimo anno il D. è attivo "compagno" della Compagnia della calza dettasi degli Immortali, la quale - a sottolineare l'ammissione di Federico Gonzaga Contarini, che a FrancescoI, pronto a scendere ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , Federico da Montefeltro ed esponenti delle casate Gonzaga, Este e della Corona di Francia, che sulla Rosa d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca FrancescoI Sforza, ibid., XXXVII (1910), 2, pp. 249-253; Ch. Hare, Isabella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Farnese, nel campo di Francesco Maria Della Rovere, marito, appunto, di Eleonora Gonzaga. Oltre ai pericoli Scozia, sollecitando un comune sforzo contro gli infedeli. Naturalmente FrancescoI, che era in ottimi rapporti con Solimano, non gradì l ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] precedenza, aumentarono ancora e comprendevano iGonzaga, gli Este, i Bentivoglio come, d'altra parte , XVI (1889), p. 302; F. Roediger, Sabadino degli Arienti e Francesco Tranchedino: lettere inedite a B. D., Firenze 1889; R. Röhricht, Bibliotheca ...
Leggi Tutto