CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] . Braghirolli, Inventario dei mss. francesi posseduti da FrancescoGonzaga, in Romania, IX [1880], p. 507 e A. da Tempo, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, I (1881-82), pp. 151-52; R. Renier, L'enumeraz. dei poeti volgari del Trecente ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] Pietro (Bibl. com. Ariostea, cod. cit., 30v).
Tra i suoi parenti si può ricordare il fratello minore Matteo, che ital., XXXIV (1899), pp. 22 s.; A. Luzio, Isabella e FrancescoGonzaga, promessi sposi, in Archivio storico lombardo, s., 4, IX (1908), ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] dei Visconti, dei Gonzaga e degli Estensi. Qui il L. ebbe modo di misurarsi, sempre con successo, con i più celebrati improvvisatori, nella prima edizione impreziosito dai rami dei suoi fratelli Francesco e Giandomenico.
L'opera, suddivisa in quattro ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] rintracciare l'eco di una esperienza travagliata, tra i disagi di ordine economico e le incertezze per il Gonzaga, Guastalla 1727) e alcuni apologhi stampati a Milano senza il suo consenso. Nell'anno stesso della sua morte il pronipote Francesco ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] ritiene suo il progetto della cappella Gonzaga che si doveva costruire nella chiesa della Mantova, ove aveva convocato tutti i principi della Cristianità. Durante tali festeggiamenti . 228 (portata di "messer Francesco di Lorenzo di Iacopo, heraldo ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] di Elisabetta Gonzaga, e con il suo successore, Francesco Maria Della Rovere, marito di Leonora Gonzaga (che deserto aspro e selvaggio, Ove solo il furor barbaro giostra").
I letterati del Cinquecento nutrirono un rispetto affettuoso per il B. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] esce la prima edizione delle Rime (la dedica a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, è però datata "Roma a, Parte delle Rime del Sig. Francesco della Valle, che per la poiché dovrebbero vergognarsi di prendere i soggetti gia occupati, essendone molte ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] erano in possesso del figlio del B., Giovan Francesco, professore di medicina a Padova agli inizi del d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1546-8; I. Affò, Memorie di tre celebri principessedella famiglia Gonzaga, Parma 1787, pp. 62, 64, 68, 71-3, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] fatto testamento nominando tutori del figlio Federico Gonzaga, duca di Mantova, il fratello Francesco e il padre Ludovico, a cui il suocero, la C. si ritirò a Napoli nel 1534.
I contrasti con la matrigna intanto continuavano e il 24 maggio 1636 quest ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] Ludovico Gonzaga, di fronte al quale e all'arcivescovo di Siena, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini et collecta, Tiguri 1583, p. 623; 1. Ugurgieri Azzolini. Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649. pp. 513, 556; G. N. Bandiera, De Augustino Dato, ...
Leggi Tutto