CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] in veste di diplomatico, col compito di giustificare presso FrancescoIi soccorsi in uomini e denaro forniti dal duca di del candidato degli Este e dei Guisa, il cardinale Ercole Gonzaga, avversato invece dai Carafa e dai Farnese. Forse furono ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Battista Scale, Pompeo Bantio, Giovanni Balduino, Ferrante Gonzaga, Andrea Matteo, Antonio Donato Acquaviva, Dionisio al sacco di Roma, propone la genealogia di FrancescoI di Valois (libro II, canti I e III), depreca le guerre d'Italia (libro ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] Luigi d’Ungheria. Nel 1360, quando era vicario di Francesco il Vecchio, fu richiesto dalla corte magiara, che Studi e documenti, a cura di D. Gallo, I, Padova 1985, p. 277; C. Cenci, IGonzaga e i Frati Minori dal 1365 al 1430, in Archivum ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] e commensali del cardinale FrancescoGonzaga, come risulta dal testamento di quest'ultimo, per il quale cercava e acquistava antichità e medaglie. Al 29 marzo 1484 risale una lettera in cui G. richiede al marchese Federico IGonzaga, fratello del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] tra gli Scaligeri e i loro alleati da una parte e iGonzaga e i loro alleati dall'altra Chicago 1961, pp. 90, 104 s., 130, 144; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 271, 326-328, 332, 341; U. Dotti, Vita di Petrarca ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] del granduca, Eleonora, con Vincenzo Gonzaga e della figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, Virginia, sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, Firenze 1893,passim; G. E. Saltini,B. C. e FrancescoI, Firenze 1900; C. Giachetti,B ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] Toscana e Roma. Nel luglio 1525 fu chiamato dai Gonzaga per riformare il monastero delle carmelitane di Mantova e visitò . L'A. ebbe anche diversi incontri con Carlo V e FrancescoI. Riuscì a ridurre all'osservanza più di cento conventi.
Nel 1532 ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] da tutti gli altri. Il 17 marzo 1516 il G. si recò presso l'imperatore Massimiliano a portare l'omaggio di FrancescoGonzaga al sovrano, sceso in Italia per recuperare i territori che Venezia e il re di Francia gli avevano appena tolto.
Durante ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] poté rientrare a Mantova, dove continuò a servire iGonzaga in altri settori dell'amministrazione del ducato. Nel pp. 40-67, 81-109; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova, La storia, II, Mantova 1961, pp. 361 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] marchese - gli furono donate alcune terre, con i relativi benefici fiscali, in territorio di Poviglio. Dopo la morte di FrancescoGonzaga, in occasione dell'insediamento del successore, Federico II Gonzaga, il 3 apr. 1519 fu creato cavaliere insieme ...
Leggi Tutto