BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] favore di Bianca Capello, più tardi moglie del granduca Francesco. Al Malespini, nella cui casa soggiornò non senza oro. Fra i primi suoi ammiratori furono il potente condottiero Alfonso Piccolomini e il duca di Mantova Vincenzo IGonzaga, che si ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] ducale. Aggiornò il duca sulle trattative condotte con FrancescoI a Fontainebleau dal cardinale Alessandro iunior, quindi lo il fatto che, proprio in quei giorni, il Gonzaga aveva ottenuto segretamente l'assenso di Carlo V alla eliminazione ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Ravenna, Firenze e Roma.
Terminata pure la guerra d'Urbino, rimase al servizio del papa. Nel 1519 morì Francesco II Gonzaga e il F. pensò di sfruttare i nuovi protettori per recuperare a Mantova la posizione di un tempo. Così Leone X, con un breve a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Sempre a un membro della famiglia Carafa, a Ippolita Gonzaga sposa (1554) di Antonio duca di Mondragone, inedita di storia napoletana in marginealla lotta tra Carlo V e FrancescoI per la supremazia in Italia, in Studi in onore di RiccardoFilangieri ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] nonostante l'insinuante presenza del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per la questione del Monferrato del matrimonio tra Emanuele Filiberto e la figlia di FrancescoI, Margherita di Valois, previsto dalla pace di ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] Archivio stor. lombardo, XLI (1914), p. 483; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 315, 851-854; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco,iGonzaga e Paolo Erba, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), pp. 210 ss.; L. Mazzoldi, Da Ludovico ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] allestimento dei festeggiamenti nuziali del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria. Di tale partecipazione , Roma 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e FrancescoI de' Medici, Firenze 1898, pp. 137-155; A. Van Bever - E ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Luigi si schierò con la madre al servizio di FrancescoI, il C., probabilmente per i legami avuti a Madrid e a corte, scelse la è con il marchese del Vasto a Carignano, a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo col del Vasto nel 1557. Tenendo sempre ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] corte francese. Accompagnò il Trivulzio nelle legazioni alla corte di FrancescoI nel 1530-31 e nel 1536 e in seguito, tra fu resa ancora più grave dal fatto che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la fiducia ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] dell'edificio. Dopo una sospensione, coincidente con il periodo di prigionia di Francesco II a Venezia (1509-10), i lavori al palazzo ripresero; il rapporto del L. con iGonzaga dovette farsi più stretto, poiché dal 1511 è nominato nel "Libro degli ...
Leggi Tutto