DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] una più prestigiosa carriera, nel 1590 il D. assunse la carica di prefetto delle fabbriche del duca di Mantova Vincenzo IGonzaga. Costui, che si era fatto promotore di un cambiamento del personale e nello stesso tempo di un radicale mutamento dell ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] 1504 E. lavorò per Isabella d'Este, sposa di Francesco II Gonzaga, duchessa di Mantova. Le date di consegna di quanto richiesto sinuoso e la disposizione delle gambe dei personaggi sia con i drappeggi annodati in vita o gettati sulle spalle e ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] che prende il nome dallo Studiolo di FrancescoI in Palazzo Vecchio, ancorché fosse, sia des Beaux-Arts, XVIII (1876), 2, p. 110; G. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga. Modena 1885, p. 161; G. Conti, Appunti storici su Poppi, II, in Arte e ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] di Andrea Cassiani nel 1654, in occasione delle nozze di FrancescoI con Lucrezia Barberini. È autore di un ritratto di sfondo, dedicata ad Antonio.Gonzaga di Guastalla e la Veduta di Reggio con la Madonna della Ghiara e i santi patroni. Si firmò ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Gonzaga, Sordello Visconti, Ercole Gonzaga, Filippo Cavriani, Iacopo Strada, Teofilo Folengo, Ippolito Capilupi, Francesco IV Gonzaga storia milanese (Difesa degli Insubri contro i Romani, Ingresso di FrancescoI in Milano nel 1815). La collaborazione ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] - Renier, p. 638). Dei suoi sollazzi non vollero privarsi né iGonzaga, né gli Este e, pur avendo al loro servizio tanti buffoni, costretto a ricorrere all'aiuto dei Gonzaga, inviando al marchese Francesco frasi al limite della disperazione più ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] fosse figlio il Pittore B. d'Este,in Arch. stor. dell'arte, I(1888), pp. 42 s.; Id., B. Estense,in U. Thieme-F 155 s.; F. R. Shapley, B. d'Este and a Portrait of Francesco II Gonzaga, in Studies in the history of art dedicated to W. E. Suida...,London ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] Paris 1875, pp. 226, 230; V, Paris 1883, pp. 63, 333; A. Bertolotti, Artisti in relaz. con iGonzaga, Modena 1885, p. 164; J. Alazard, L'abbé L. Strozzi..., Paris 1924, pp. 31, 32, 125 s.;G.Huard, Les logements des artisans dans la grande galerie du ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] a Giovanni Antonio Amadeo. Nel gennaio 1493 veniva richiesto da FrancescoGonzaga, duca di Mantova, come risulta da una lettera a di Milano, VII, Milano 1956, p. 674. Per i rapporti con iGonzaga di Mantova si vedano le lettere del gennaio 1493 in A ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] degli Ansaldi (S. Ciro medico, i Ss. Tiburzio e Susanna). Perdute anche le opere delle chiese di S. Francesco (i due ovali con S. Gioacchino e di ubicazione ignota (lo stendardo con i Ss. Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga), di Modena "per la cappella ...
Leggi Tutto