FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] con Giovanna d'Aragona (figlia di secondo letto dell'avo Ferdinando I e nipote di Ferdinando il Cattolico). Quindi, raggiunto a Benevento da Francesco II Gonzaga, comandante del contingente veneziano (aprile 1496), mosse verso San Severo, dove ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] '8 ag. 1331 Mastino e Alberto Della Scala, i marchesi di Ferrara, iGonzaga, Azzone Visconti: il M. era presente alla stipulazione , vescovo di Luni, i pisani Neri Papa e Lotto Gambacorta, Pietro Dal Verme, Francesco Bevilacqua.
Aveva sposato una ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] venisse sollecitata anche nei nuovi patti tra Leone X e FrancescoI, A. pensò di recarsi personalmente in Francia ad più tardi furono veramente conchiuse. Come l'atteggiamento di Federico Gonzaga, così quello di A. fu decisivo per le fortune dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] capitanato da Carlo Malatesta e dal conte FrancescoGonzaga, riuscì a entrare nel maggio del 1403 122 s., 125-128, 140, 174 s., 248 s., 406, 477, 522; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 190-195, 199-202, 205-216, 223-243; G. Bonfiglio ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] effettiva della rottura della tregua di Nizza da parte di FrancescoI fu l'investitura del ducato di Milano concessa da Carlo V imperatore, Milano 1876, passim; G.Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] in Francia un legato affiancato dal nunzio FrancescoGonzaga. Il Medici non fu particolarmente contento per P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, FrancescoI e il cardinale Ferdinando, Modena 1993; B. Barbiche, Clément ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] assunti. Mandò innanzi Cornelio Bentivoglio; passò a congedarsi da Francesco II, che gli assegnò 20.000 scudi d'oro del riconosceva a Cosimo I il titolo di granduca, unì in un'ondata di comune sdegno iGonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente pure ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] prendere prigioniero il re di Francia, ottenendo poi del ricco bottino di FrancescoI la corona d'oro, di cui si fece fare una collana. della imminente campagna contro la Francia. Ancora con il Gonzaga e con Guglielino di Fúrstenberg, il C. prendeva ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] dell'Impero contro la Francia. Il M. servì bene iGonzaga, che si adoperarono presso la corte spagnola perché gli fosse inversione di parametri, e grazie alle opere di scrittori come Francesco Domenico Guerrazzi e Massimo d'Azeglio, ogni atto del M. ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] secolo e che solo nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, iGonzaga) o di casate minori accorpate in una sola ...
Leggi Tutto