FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] duello ebbe luogo in territorio mantovano, i due contendenti riportarono leggere ferite e Guglielmo Gonzaga, signore del campo, indusse il suoi nemici.
Un caso salvò la vita a Giovan Francesco Forni di Firenze: un gabelliere alle porte della città ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] inseguirono i fuorusciti fuggiaschi e a Castelnuovo di Berardenga fecero prigioniero, con altri, il B. e Francesco Bardi. . poté tornare a Siena nel 1530, sotto la protezione di Ferrante Gonzaga. Si apre così una nuova fase della sua vita, in cui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] d'Aragona, stimato da Paola Gonzaga la seconda moglie dell'ultimo Giovanni Febo e zio del Francesco che sarà ambasciatore cesareo a Venezia contessa Maddalena von Barby (1534-1565).
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber notarum..., in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] del Gonzaga la sorella maggiore Eleonora.
Nel 1562 si presentò come nuovo aspirante alla mano di una delle figlie di Ferdinando I il comunicare la triste notizia al generale dell'Ordine Francesco Borgia, allora già mortalmente malato. Alfonso II ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] cugina, nei rapporti col Bembo come in quelli con FrancescoGonzaga, la B. non si rassegnò però certamente a questo madre e non a lei, che non tentò nemmeno di contestare alla suocera i suoi poteri di governo.
Morì a Sassuolo il 4 maggio 1521 e non ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] della sua vasta famiglia alla corte dei Gonzaga, dove si era recato insieme ad altri politico il D., come del resto i Canossa, i Dallo, i Vallisnera, non fece altro che da Crovara Della Palude" e da Francesco "Rebecchino Della Palude". Durante l' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] : nell'ottobre '48 fu a Mantova, ad esortare il Gonzaga contro lo Sforza, e nel giugno dell'anno seguente venne II, cc. 6r, 9v; Venezia, Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] se si dovette attendere il 23 ott. 1565, quando fu rilasciato il breve di Pio IV che concedeva i tre benefici a favore del cardinale FrancescoGonzaga, dietro composizione, però, da parte dello stesso cardinale, di 25.000 scudi.
Con la morte, il 9 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] e il giorno dopo raggiunsee sconfisse i Francesi a Landriano, facendo prigionieri Francesco di Borbone, Claudio Rangone, Stefano li loro feudi", il C. giura nelle mani di Ferrante Gonzaga, ma è costretto a farlo per procura, in quanto dichiara ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] del 1395 si trovava a Praga come ambasciatore di FrancescoGonzaga; negli ultimi mesi del 1397, lo rappresentò nella solo nel gennaio 1404.
Il Cossa, stabilitosi a Bologna, lo ebbe tra i suoi collaboratori e, tra l'altro, lo portò con sé a Roma, ...
Leggi Tutto