GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] in questo periodo che il G. incontrò Francesco Mela, sincero amico del padre, il di Stato, cardinale Silvio Gonzaga Valenti, per essere reintegrato per circa quattro anni, investendo della questione sia i tribunali civili nei loro vari gradi, sia il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] scoperta della congiura di Giovanni Malvezzi contro i Bentivoglio, il B. venne chiamato a si recava a Mantova per sposare Giovanni Gonzaga.
A queste mansioni il B. accompagnava da Annibale Rangoni e da Francesco Maria Della Rovere. Le principali ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] Mantova, voluta da Pio Il per indire una crociata contro i Turchi, la famiglia del F. ospitò nella propria casa, del F., nelle sue funzioni di massaro, il nuovo marchese FrancescoGonzaga ricevette la bacchetta dei governo e del dominio della città ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] dalle truppe di don Ferrante Gonzaga. Giulio III, che Grifone e Carlo; militò al comando di Francesco di Guisa, distinguendosi in importanti operazioni servizio dell'esercito imperiale in lotta contro i Turchi; terminata la guerra in seguito alla ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] , rientrava perciò in un contesto in cui agivano da un lato i legami con gli Estensi, che il padre del L. stava allora vittoria di Casalecchio del 26 giugno, fu armato cavaliere da FrancescoGonzaga, capitano delle milizie viscontee. Nel luglio il L. ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] Bossi e Giorgio Lampugnani, in favore di Carlo Gonzaga, prese il potere il partito popolare; sovvenne 210, 215 s., 225; Id., Assassinio di I. C., ibid., s. 2, I, (1884), pp. 305-36; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., ibid., s. 4, III (1905 ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] associazione a delinquere per i moti del 1891-92; dal processo a P. Lega, l'attentatore di Francesco Crispi, a quello che stato eletto deputato nella XXI legislatura (1900-04) nel collegio di Gonzaga e poi, a quindici anni di distanza, nella XXV (1919 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] 1397); Lodovico (morto nel 1378); Francesca (morta nel 1398), avviata alla Carraresi, Visconti, Pepoli, Gonzaga, Malatesti, Scaligeri ed Estensi pp. 93 s., 220, 336); A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, Cosimo II, granduca di Toscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi di Modena, i cardinali clausola dette motivo poi a molte controversie tra il B. e i proprietari. Nel 1610 il papa gli concesse parte dei Monte Sisto ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] alla guerra in atto dal 1343 tra i due Comuni. Con la mediazione di Filippo Gonzaga il trattato di pace venne poi al 21 genn. 1353, quando fu sostituito dal suo concittadino Francesco Tigrimi.
Nel 1355 la situazione politica di Pisa si modificò ...
Leggi Tutto