BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] Francia, per tentare di indurre il marchese FrancescoGonzaga ad abbandonare il soldo veneziano. Nel settembre ma gli fu risposto che il B. si era troppo compromesso con i nemici di Venezia per potere aspirare al perdono. Riprese così il servizio ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] disastroso attacco di quattromila soldati veronesi contro le forze dei Gonzaga a Castel d'Ario. Poche altre notizie abbiamo sul di Venezia per quello di Francesco Sforza.
Nel 1454 il C. restituì i possedimenti in Montegaldella ricevuti dal Manelmi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] Giulio di Francesco Gualdi, che aggiungeva motivo di nuove liti ereditarie fra i Gualdi e i Battagli. I vecchi di Statodi Mantova conserva 11 lettere autografe del B. nei fondi dell'Arch. Gonzaga, E.XXV.3, Roma; E.XXVII. 3, Rimini;E.XXXI.3, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] , e Niccolò di Leonello, sostenuto dal marchese Ludovico III Gonzaga, zio di quest'ultimo.
Il M. si rese ben Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et Francesco Sforza, a cura di B. de Mandrot, I, Paris 1916, pp. 332, 343; C. ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] del cardinale, i quali in presenza di questo, dopo averlo disarcionato, lo colpirono ripetutamente agli occhi con gli "stecchi". Lo sfregio riuscì solo in parte poiché, grazie alle cure dei medici messigli a disposizione da FrancescoGonzaga, l'E ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] Firenze, Venezia, l'Este, il Gonzaga ed infine Amedeo VIII di Savoia con l'approvazione del duca di Savoia, a Francesco Barbavara, al C. e a Gianfrancesco Gallina positivo. Il C. fu pure fra i consiglieri che il Visconti inviò agli oratori sabaudi ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] della Repubblica, come dimostrano i rapporti che con lui mantenne stesso ad indicare al Senato Giovan Francesco Brignole Sale come l'uomo più storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili d. prov. merid., IV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] nel 1434 provveditore dell'Armata dell'Adige contro Gian FrancescoGonzaga, marchese di Maritova. Il C. ebbe tre fratelli '8 genn. 1477 (1476 more veneto), fu per la quarta volta tra i sei del Minor Consiglio tra il luglio del 1477 e l'aprile del 1478 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] bandito dalla città e dallo Stato pontificio e i suoi beni confiscati: pare che un analogo che gli era stata affidata dal Gonzaga, riuscì con una audace e fortunata del pontificato, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] 'elezione ducale. Considerando la data delle nozze, i due figli del G., Giovanni e Francesco - entrambi citati nel testamento stilato dal G Figueroa e soprattutto del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, il governo genovese riuscì a eludere il ...
Leggi Tutto