HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] e poi nuovamente a Milano, dove affrontò in un duello il principe Francesco Pio di Carpi, questa volta per via di una prostituta veneziana da 'eredità del duca di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga.
Dopo i consueti colloqui con Daniele Dolfin (III), da ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] alla regina che i suoi intrighi erano noti e che i suoi figli avrebbero e sposa di don Francesco Caracciolo, principe di Santobuono III, 1, Napoli 1865, p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, V, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] una voce riportata dall'oratore estense Francesco Priorato in una sua lettera al , andò dal cardinale Gonzaga e poi scrisse al La lettera e il sommario delle sue deposizioni scritti dal C. per i genitori sono alla Bibl. Corsini di Roma, cod. 35. B. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] far succedere al controllo di Rimini i figli naturali del fratello Pandolfo ( Francesco Filelfo che aveva rapporti molto stretti con le corti malatestiane (in Abati Olivieri Giordani, 1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] Ferrante Gonzaga, fu coinvolto in un grave fatto di sangue. Insieme con il padre e con lo zio Francesco presid. del Regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 181, 188 s., e Catalogo, I, pp. VII-VIII; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, II, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] salesiane; Isabella sposò infine il duca di Guastalla Cesare II Gonzaga.
Flavia Peretti morì il 14 settembre 1606, mentre dava delle corti, I-II, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, Firenze 2008, pp. 537-550; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Roma.
Il 12 febbr. 1490 era stato nella comitiva che aveva accompagnato Isabella d'Este, figlia di Ercole I, da Ferrara a Mantova in sposa a FrancescoGonzaga.
In ottobre l'E. fu inviato in Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona, sorella della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] , procuratore - e Paola Gonzaga. Ed è durante questa consegnare, nel 1498, dal suo inviato Francesco dei Monti il diploma di nomina a , p. 4 n. 3; A. Leopold, Die Ostpolitk ... Maximilians I. ...,tesi di dottorato, Univ. di Graz, 1966 (copia in Bibl. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione diplomatica identificare nei volti di Luca e di Cleofa i ritratti di Federico Gonzaga e del Maffei. Pur rimanendo aleatoria la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] , dopo alcuni anni di assenza dalla politica il 9 dic. 1421 era tra i provveditori alle Biave che consegnavano 10.000 ducati d'oro a Gian FrancescoGonzaga, quale pagamento di un grosso acquisto di frumento per conto della Repubblica; quindi lasciava ...
Leggi Tutto