CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] Sabia, vedova di Francesco Spinola. Questi due matrimoni Sicilia, a cura di G. Marzo, s. 1, I, Palermo 1869, p. 25; Notizie di successi varii nella di Carini in G. Capasso, Ilgoverno di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] in Persiceto, con Carlo Gonzaga, altro condottiero visconteo.
La convivenza fra i due si rivelò ben archeol. per la prov. di Alessandria, XLVIII (1939), pp. 3-5; C. Assum, Francesco Sforza, Torino 1945, pp. 287 s., 304, 314, 317, 322, 324, 370, 385- ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] Minio. Si trattava di mantenere Ancona nell'alleanza con Venezia e di sostenere le ragioni di Francesco Sforza su Pesaro, taglieggiando nel contempo i commerci di Fano e Rimini, allora sotto il dominio di Sigismondo Malatesta. Il L. trascorse tutta ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Gonzaga. Questi aveva costretto la Repubblica ad accogliere come capitano di Giustizia un giurista milanese di sua fiducia, Francesco di intraprendere azioni di forza in Italia. Così il Gonzaga, inviati i 500 Spagnoli a Poggibonsi, se li vide poi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Brescia). Ma fu il suo avversario Francesco Foscari, che riuscì a giocare con grande perizia i voti di cui disponeva, a in campo presso il comandante delle truppe venete, Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova; ben presto però le cattive ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] pugnalarlo. Tra la fine di agosto e i primi di settembre 1476 prese corpo il progetto Paolo Lampugnani nel 1452 dal duca Francesco, venne mozzata e alcuni beni Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Carteggio degli inviati e diversi, cart. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] uno scontro dall'esito incerto alla Riccardina contro Ludovico Gonzaga e Carlo da Campobasso, a capo delle armate napoletane morte di Cosimo de' Medici e Francesco Sforza si infrangevano gli equilibri garantiti dal legame fra i due: il M. si ingaggiò ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] quanto afferma il C. stesso, "per i mali uffici fattigli dai suoi malevoli in diverse dei quali sopravvivevano nel 1647 Francesca e Giulio. Quest'ultimo morì , pp. 139-141; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Leta di Guido da Polenta sicuramente dopo il 1369: Leta infatti, sposata nel 1366 con Francesco di Guido Gonzaga, ne rimase vedova nel 1369. Da queste poche notizie, possiamo ipotizzare che i due Manfredi fossero nati fra gli ultimi anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] militari della coalizione antiviscontea, al comando di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova. In questa veste il G apr. 1435 lasciando eredi in parti uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda ...
Leggi Tutto