CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] in veste di diplomatico, col compito di giustificare presso FrancescoIi soccorsi in uomini e denaro forniti dal duca di del candidato degli Este e dei Guisa, il cardinale Ercole Gonzaga, avversato invece dai Carafa e dai Farnese. Forse furono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] tra gli Scaligeri e i loro alleati da una parte e iGonzaga e i loro alleati dall'altra Chicago 1961, pp. 90, 104 s., 130, 144; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 271, 326-328, 332, 341; U. Dotti, Vita di Petrarca ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] del granduca, Eleonora, con Vincenzo Gonzaga e della figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, Virginia, sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, Firenze 1893,passim; G. E. Saltini,B. C. e FrancescoI, Firenze 1900; C. Giachetti,B ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] poté rientrare a Mantova, dove continuò a servire iGonzaga in altri settori dell'amministrazione del ducato. Nel pp. 40-67, 81-109; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova, La storia, II, Mantova 1961, pp. 361 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] marchese - gli furono donate alcune terre, con i relativi benefici fiscali, in territorio di Poviglio. Dopo la morte di FrancescoGonzaga, in occasione dell'insediamento del successore, Federico II Gonzaga, il 3 apr. 1519 fu creato cavaliere insieme ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] completamente al servizio del re di Francia, ma che avrebbe potuto farlo solo dopo quattro mesi, durante i quali FrancescoGonzaga era ancora sottoposto ai suoi obblighi di gonfaloniere verso Giulio II; del resto il papa tratteneva come ostaggio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] Isabella, alle quali dovette peraltro rassegnarsi per il mancato appoggio di Francesco Maria II e per l'opposizione del pontefice e del re di Spagna all'imparentamento con iGonzaga; nel 1597 furono pertanto celebrate le nozze di Isabella con Iñigo ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] inviso alla Curia e rischiava per questo atteggiamento di perdere il vescovato. Ottenere per Francesco la sede vescovile di Trento rappresentava per iGonzaga un ottimo affare che avrebbe permesso di estendere la loro influenza in quella zona e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] neutrale di Mantova. La mediazione del marchese Francesco II Gonzaga, su preghiera di Leone X cui premeva di due parti.
Nel 1521, Leone X, collegato con Carlo V contro FrancescoI, inviò il G. a recuperare Cento, tenuta dagli Estensi, alleati dei ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] di redigere i capitoli matrimoniali per le nozze fra Lucrezia, sorella del duca Alfonso, e Francesco Maria Della il duca di Ferrara a formare una coalizione con iGonzaga, i Farnese e i Savoia, ugualmente sdegnati e intenzionati a suggellare il ...
Leggi Tutto