PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] fu in seguito al servizio del viceré Ferrante Gonzaga.
Nell’attività cantieristica fu coinvolto anche Antonio lui premorto nel 1529 a Bari, combattendo contro le truppe di FrancescoI che avevano invaso la Calabria.
Nel testamento del 5 ottobre 1527 ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] , CII (1988), pp. 199, 203 s., 226; S. Kolsky, Mario Equicola, the real courtier, Genève 1991, ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte di FrancescoI di Francia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] mantovana, motivo per il quale i cronisti finiranno per confonderlo molto spesso con FrancescoGonzaga: non è improbabile quindi un errore nell'attribuirgli tale cognome, come non è da escludere anche che iGonzaga gliene avessero concesso l'uso a ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] cui corte egli, ancora giovinetto, fu messo dal padre, che servì iGonzaga e gli Estensi e fu assai benvoluto dagli uni e dagli altri (e al suo fianco è ritratto anche negli affreschi di Francesco Del Cossa a Schifanoia) col titolo di "compagno del ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] anzi presto la città e fu a Padova, al soldo di Francesco (il Vecchio) da Carrara, alleato dei Genovesi e con loro Visconti che, l'anno successivo, alleatosi con gli Estensi, iGonzaga e i Malatesta, inviò truppe contro la città. Bologna, sostenuta ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] nella sfortunata spedizione di Carlo V contro Algeri; nel 1544 nella campagna militare contro FrancescoI, conclusasi con la pace di Crépy firmata dal Gonzaga in qualità di plenipotenziario imperiale. Rimase al fianco del suo signore anche quando ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] lui a Chioggia e a Venezia. Recatosi infine a Mantova presso iGonzaga, vi rimase sino al luglio del 1340, quando il cugino ; Nicolò (che nel 1373 prese parte alla congiura contro Francesco il Vecchio e in seguito al fallimento della stessa fu ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] l'occupazione dello Stato da parte delle truppe di FrancescoI, i Provana restarono fedeli al duca - che aveva mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XXVII (1900), 1, pp. 12 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] prevedeva da parte del Moro il versamento di 40.000 ducati annui al Gonzaga e di 30.000 per gli uomini d'arme e la promessa di però che aspectare volessi octo giorni a venire", a FrancescoI, disceso in Italia alla testa di un potente esercito, ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] . Studien zur Reiseherrschaft Karls 4. südlich der Alpen, Köln 1999; I. Lazzarini, Gonzaga, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVII, Roma 2002, pp. 751-756; Id., Gonzaga, Ludovico, ibid., pp. 797-801; Id., La difesa della città ...
Leggi Tutto