PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] governatrice della casa dell’infante Filippo III. Francesco trascorse i primi anni della sua vita insieme alla nonna b. 458, b. 549, b. 623; Archivio di Stato di Parma, Gonzaga di Guastalla, b. 42/2 1535.
F. Mugnos, Teatro geneaologico delle famiglie ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] come pure il fratello Francesco, già consigliere, ciambellano ducale, podestà di Viverone, e capitano di Chivasso, fu tra i pochi che si al contrario, era suddito monferrino e quindi dei Gonzaga, ed entrò al servizio di Emanuele Filiberto solo ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] fu pagata dalla moglie, con la quale risulta avere avuto i figli Tommaso e Marco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, E.XXVIII, 3 (lettera di Raffolo Perleoni a FrancescoGonzaga del 13 nov. 1393); Arch. di Stato di Siena ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel 1630 i figli Giacomo (poi sposa a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico e Marcello (nonno quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] il F. sposò Margherita Marcello di Francesco di Giovanni che gli diede numerosi figli, tra i quali Giovanni, cui sarebbe spettato di dello stesso anno ratificava l'alleanza con Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova); al ritorno in patria veniva ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Francesco, mentre stava recandosi dalla Francia a Genova, venne arrestato a Ceva in Piemonte, per ordine di Ferrante Gonzaga , 156, 202 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799, I, p. 247; II, pp. 34-38, 154 s., 186, 228; Docum. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] generale delle truppe venete, il marchese di Mantova FrancescoGonzaga, che, convocato il D. alla sua presenza, uno con sede a Brescia e l'altro a Verona; poiché i primi eletti rifiutarono, la scelta cadde rispettivamente su Cristoforo Moro e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] 'insolvenza del duca Ferdinando Gonzaga che gli cedette il di fronte al collegio dei gesuiti, che i giovani erano obbligati a frequentare.
Il D. 1679.
Aveva sposato, il 6 genn. 1663, Francesca Pallavicini, figlia di Paolo Gerolamo, ma il matrimonio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] ripresa delle guerre in Lombardia lo vide tra i protagonisti del conflitto, i cui esordi non furono favorevoli alla Serenissima. Nel luglio del 1438, infatti, il marchese di Mantova, Gian FrancescoGonzaga, comandante in capo delle truppe venete, ma ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] un abboccamento con Cicco Simonetta, uomo di fiducia di Francesco Sforza; ma un improvviso prevalere dei Veneziani indusse Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili…, Napoli 1876, I, p. 170; C. Foucard, Fonti di ...
Leggi Tutto