Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papa Innocenzo IV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] (1335), passò al loro servizio. Ritornato in patria, combatté contro iGonzaga, nuovi signori di Reggio, i quali lo fecero strangolare. Quando nel 1371 la città cadde in mano di Bernabò Visconti, Francesco (m. 1372), figlio di Giberto II, si unì agli ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] a ricomporre la sua unità. Costui, che aveva sposato Barbara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, favorì la penetrazione dell' desiderava il ritorno del suo duca. FrancescoI di Francia fornì i denari occorrenti. Altri principi tedeschi, anche ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] Firenze, si rifugiò coi figli e la moglie, una Gonzaga, presso i parenti Gonzaga, a Mantova, dando discendenza al ramo dei Guidi di Bagno detto di Mantova.
Successivamente con Giovan FrancescoI e suo fratello Guido, nipoti del Ricciardo suddetto, la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] lo pregavano di fare quella raccomandazione", il cardinale FrancescoGonzaga, dando così voce agli interessi coinvolti in année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad indicem.
Per il periodo precedente il papato, oltre al ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ma si discusse anche di Reggio e del conflitto tra i da Fogliano e iGonzaga. Poco dopo ebbe, a Modena. un abboccamento con dinasta estense. L'E. ripartì da Parma, dove lasciò come governatore Francesco (II) d'Este, l'11 dicembre e, dopo aver seguito ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e FrancescoI, e che sfociò nella stipulazione di una tregua decennale tra Francia e Spagna, i rappresentanti di C. I degli stessi rappresentanti imperiali che sotto la guida di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, e di don Diego ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e feudale d'oltralpe (basti ricordare iGonzaga, gli Estensi, i Montefeltro): tutti questi fattori portarono a quindicennio prima era passato dal governo di casa Medici a quello di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d'Austria e dal ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] corrispostegli da Carlo V e da FrancescoI, nonché regali e grazie assegnategli da numerosi altri protettori, come Federico Gonzaga, Ercole II d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco II Sforza, Ferrante Gonzaga, Fernando Álvarez de Toledo duca d ...
Leggi Tutto
CARLO IGonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] opprimer leurs voisins".
Ben più assillanti comunque i problemi interni del piccolo Stato ed a questi soprattutto si rivolge C. coi suoi ministri e consiglieri: il marchese Gian FrancescoGonzaga, governatore civile durante l'occupazione e connivente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] francese e del cardinale Soderini, le intenzioni aggressive di FrancescoI, e cominciò a delinearsi la partecipazione del papa alla dei Paleologi e l'insorgere delle pretese dei Savoia e dei Gonzaga; in seguito il C. fu designato tra gli arbitri di ...
Leggi Tutto