POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] ) accompagnò le nozze del figlio di costui con Eleonora Gonzaga. Nel carnevale 1719 Pollarolo compose l’ultima sua opera Scipione, 1712), Francesco Silvani (Semiramide, 1714), Domenico Lalli (Farnace, S. Cassiano, 1718). I soggetti trattati spaziano ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] oblati (Bianchi), i quali gli commissionarono anche un S. Luigi Gonzaga adorante il Crocifisso (Novara, S. Luigi Gonzaga) per l' pp. 253 s.).
Disegnò infine i modelli per due statue in cotto raffiguranti S. Francesco d'Assisi e S. Margherita da ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Francesco Cini) e Adone nel 1611 (Jacopo Cicognini). Nel 1608-09 fece da consulente alla sua ex allieva Eleonora de’ Medici, duchessa di Mantova, per la selezione e l’addestramento di canterine destinate al servizio dei Gonzaga. Nel 1620 i contatti ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] è possibile arguire dalla dedica a FrancescoGonzaga, vescovo di Mantova, contenuta nel L. Asioli, L. da Viadana a Portogruaro e a Fano, in Note d'archivio, I (1924), pp. 287-289; F. Blume, Das monodische Prinzip in der protestantischen Kirchenmusik, ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] (valga, come esempio fra i tanti, lo strumento da loro Spinelli e inaugurato da questo ultimo; S. Luigi Gonzaga a Milano, collaudato da S. Spinelli; 1936, Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G. D'Onofrio; S. ...
Leggi Tutto
PASSARINI, FrancescoFrancesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] per tutte le parti (dedicate ad Anna Isabella Gonzaga, novella duchessa consorte di Mantova). Seguì a un Confitebor (1665; Bologna, Biblioteca del convento di S. Francesco, M.Passarini I-8.3; lì sono conservati anche tutti gli altri manoscritti ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] di virtuoso al servizio di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, duca di Mantova, come si . La sua memoria si conservò tra i musicisti del primo Settecento, in particolare pp. 34-44; M.G. Accorsi, Francesco de Lemene: scherzi e favole per musica, Bologna ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] quella moderna: a tal fine pubblicò i tre inni di Mesomede alla Musa, , oltre che da sei ricercari di Francesco da Milano; il manoscritto conservato nella Bibl.: A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secoli XVI e XVII, ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] presso la corte dei Gonzaga.
Roncaglia ci descrive il 3 di Bartolino da Padova, 2 di Francesco Landini, 2 di Antonio Zaccaria da Teramo 329; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, I, pp. 605 s. (s.v. Bonadies, J.); III, pp. 89 ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] stemma dei Ghivizzani è conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze (Passerini 162.I, cc. 7v-8r). Degli antenati del G. si sa che un Ferdinando Gonzaga venne incoronato duca di Mantova, succedendo ufficialmente al fratello, il duca Francesco, ...
Leggi Tutto