ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] le notizie che si riferiscono all'attività letteraria dell'A., s'incontrano sempre più numerosi,i dati che attestano la sua attività diplomatica presso iGonzaga. Divenne "famigliare" del cardinale Ercole, quando questi fu eletto da Pio IV presidente ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] , tornati dalla Spagna ove erano rimasti in ostaggio in vece di FrancescoI; lo Ch. doveva anche rassicurare il re sulle reali intenzioni di in Piemonte, approfittando dell'immobilità di Ferrante Gonzaga, capo degli Imperiali, entrò di sorpresa a ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] e da Bersano Begey - Dondi.
Nel 1595 il duca Vincenzo IGonzaga invitò il G., che già stampava a Trino dal 1589, ad nello stesso anno), un'orazione per la morte dell'accademico Francesco Beccio. Sempre nel 1595 stampò anche le Regole del contraponto ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] Paris 1875, pp. 226, 230; V, Paris 1883, pp. 63, 333; A. Bertolotti, Artisti in relaz. con iGonzaga, Modena 1885, p. 164; J. Alazard, L'abbé L. Strozzi..., Paris 1924, pp. 31, 32, 125 s.;G.Huard, Les logements des artisans dans la grande galerie du ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] a Giovanni Antonio Amadeo. Nel gennaio 1493 veniva richiesto da FrancescoGonzaga, duca di Mantova, come risulta da una lettera a di Milano, VII, Milano 1956, p. 674. Per i rapporti con iGonzaga di Mantova si vedano le lettere del gennaio 1493 in A ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] 1636, quando le sue origini bolognesi lo resero sospetto al duca FrancescoI (Cesare era morto alla fine del 1628) che, impegnato in II e Carlo IGonzaga Nevers. Non essendo riuscito a farsi assoldare da loro, cominciò a militare tra i pontifici.
All ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] Corner. Passò quindi a Mantova al servizio dei Gonzaga, presso i quali ebbe l'incarico di insegnante di umane lettere , avvenuto a opera di Maurice de Scève, trovò credibilità in FrancescoI, per opera del quale la tomba fu rifatta e ornata di ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] notizie sui rapporti del B. con i signori della sua città natale. Iacopo d'atri (del quale egli era amico) comunicava in quell'anno da Pesaro al marchese FrancescoGonzaga un epigramma latino composto dal B. per l'astore prediletto di Giovanni ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan FrancescoI Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] Francesco Ignazio Papotti ed ai suoi Annali della Mirandola, prefazione a P[adre]. F.I. Papotti, Annali o memorie storiche della Mirandola, I 96-105 (per l’epicedio); G. Martinelli Braglia, I Pico e iGonzaga. Arte e cultura, Mirandola 2000, p. 133; E ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] degli Ansaldi (S. Ciro medico, i Ss. Tiburzio e Susanna). Perdute anche le opere delle chiese di S. Francesco (i due ovali con S. Gioacchino e di ubicazione ignota (lo stendardo con i Ss. Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga), di Modena "per la cappella ...
Leggi Tutto