CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] di Andrea Cassiani nel 1654, in occasione delle nozze di FrancescoI con Lucrezia Barberini. È autore di un ritratto di sfondo, dedicata ad Antonio.Gonzaga di Guastalla e la Veduta di Reggio con la Madonna della Ghiara e i santi patroni. Si firmò ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Gonzaga, Sordello Visconti, Ercole Gonzaga, Filippo Cavriani, Iacopo Strada, Teofilo Folengo, Ippolito Capilupi, Francesco IV Gonzaga storia milanese (Difesa degli Insubri contro i Romani, Ingresso di FrancescoI in Milano nel 1815). La collaborazione ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] 'ambasciatore straordinario spagnolo Francesco de Castro, con l'intenzione di indurre i francescani veneziani all' . veneto, V (1873), p. 265; R. Putelli, Il ducaVincenzo IGonzaga e l'interdetto di Paolo V aVenezia, in Nuovo archivio veneto, XXII ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] a N. Zecca per dar vita ad una compagnia che recitasse per iGonzaga.
Nel 1674 Marzia e il F. costituirono una loro compagnia che, però, non ebbe l'approvazione del duca Francesco II. Marzia, libera da esigenze della corte, si recò a Napoli cercando ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] - Renier, p. 638). Dei suoi sollazzi non vollero privarsi né iGonzaga, né gli Este e, pur avendo al loro servizio tanti buffoni, costretto a ricorrere all'aiuto dei Gonzaga, inviando al marchese Francesco frasi al limite della disperazione più ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] fosse figlio il Pittore B. d'Este,in Arch. stor. dell'arte, I(1888), pp. 42 s.; Id., B. Estense,in U. Thieme-F 155 s.; F. R. Shapley, B. d'Este and a Portrait of Francesco II Gonzaga, in Studies in the history of art dedicated to W. E. Suida...,London ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] un fuoruscito che aveva partecipato ad una sommossa dell'anno prima contro iGonzaga. Fu incarcerato, sottoposto a tortura e, senza che ci fosse dell'epoca, come Stefano Guazzo e Giovan Francesco Apostolo. Le testimonianze rimasteci di questi suoi ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] fu serenissima Duchessa di Mantova (Mantova 1704), cioè di Anna Isabella Gonzaga, tenuta a Mantova il 19 nov. 1704 nella chiesa di S. al re di Spagna Filippo V, il duca di Parma FrancescoI le assegnò come confessore durante il viaggio il Bellati. Ma ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] prima condanna a morte solo grazie all'intercessione di Ferrante Gonzaga. Rinchiuso nel carcere di Volterra e poi in quello Saracini adottava un tono formale e descrittivo, scrivendo a FrancescoI come fosse all'oscuro delle vicende più torbide; ben ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] di Sigismondo Gonzaga a favore del nipote Ercole.
Alla morte del marchese FrancescoGonzaga nel marzo 2929, 2930; Registrazioni notarili, anno 1519, n. 277; B. Castiglione, Le lettere, I, a cura di G. La Rocca, Milano 1978, ad indicem; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto