ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] 1504 E. lavorò per Isabella d'Este, sposa di Francesco II Gonzaga, duchessa di Mantova. Le date di consegna di quanto richiesto sinuoso e la disposizione delle gambe dei personaggi sia con i drappeggi annodati in vita o gettati sulle spalle e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] nell'ottobre, mentre iniziava la spedizione francese, guidata da FrancescoI, contro il Milanese, era nei dintorni di Asti. di Isabella d'Este e rimase segreto fino alla ratifica di Ludovico Gonzaga, padre della sposa. La dote era di 12.000 ducati. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] anche contro l'imperatore, suo signore feudale.
L'anno successivo il Gonzaga fu nominato (il 22 ag. 1523) capitano generale della Chiesa condotta. Dopo Pavia e il ritorno in libertà di FrancescoI, la conclusione della lega di Cognac (22 maggio 1526 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] il quale militava nellamarina di FrancescoI, tentativi interrotti dal pronto intervento di Cosimo I.
Ai primi del 1543, Piombino. Ma Paolo III, i Senesi, i Genovesi e i ministri imperiali in Italia, don Ferrante Gonzaga e don Diego Hurtado de ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] 1364, allorché assisté alla stesura del trattato di pace stipulato tra Urbano V, Bernabò Visconti, Francesco da Carrara, i marchesi d'Este, gli Scaligeri ed iGonzaga. Il 2 giugno 1363 avrebbe creato il Collegio dei teologi dottori dell'università di ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] che prende il nome dallo Studiolo di FrancescoI in Palazzo Vecchio, ancorché fosse, sia des Beaux-Arts, XVIII (1876), 2, p. 110; G. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga. Modena 1885, p. 161; G. Conti, Appunti storici su Poppi, II, in Arte e ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] forte a FrancescoI d'Este che, occupata Valenza, resisteva alla controffensiva degli Spagnoli e del Gonzaga. Ma Zini, Le memorie del duca di Broglie, in Arch. stor.ital., s. 5, I (1888), p. 71; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] furono coinvolti per tutto il XVI secolo nelle guerre tra FrancescoI e Carlo V per la conquista del predominio in Italia conclusa la pace di Crepy, Polloto fu inviato alla corte dei Gonzaga «coi soliti doni di fagiani, pernici e altre ghiottonerie» ( ...
Leggi Tutto
BELLINI, FrancescoFrancesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] dello stesso anno il B. accompagnava Ercole Gonzaga diretto a Venezia. cogliendo l'occasione per 1889), pp. 145-156; F. Flamini, La letter. ital. alla corte di FrancescoI re di Francia, in Studi di storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] e nel Natale del 1482 fu fatta giustiziare dal marito.
Il 14 luglio 1484 moriva anche Federico IGonzaga, che aveva voluto raccomandare suo figlio, il diciottenne Francesco, al consiglio e alla guida del M. e del Secco. Il nuovo marchese affidò in un ...
Leggi Tutto