GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] , CII (1988), pp. 199, 203 s., 226; S. Kolsky, Mario Equicola, the real courtier, Genève 1991, ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte di FrancescoI di Francia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 62; A. Bertolotti, Artisti in relazione con iGonzaga duchi di Mantova nei secoli XVI-XVII, Bologna 1885, p. 139; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] con il Capponi. Anche Giuliano Capponi e lo zio Francesco, i più anziani ed autorevoli membri del casato, per gli con Vincenzo Gonzaga. In questi anni egli fu protagonista di nuove liti e processi. Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] mantovana, motivo per il quale i cronisti finiranno per confonderlo molto spesso con FrancescoGonzaga: non è improbabile quindi un errore nell'attribuirgli tale cognome, come non è da escludere anche che iGonzaga gliene avessero concesso l'uso a ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] egli è citato come già "infermo e vecchio" e una lettera del marchese FrancescoGonzaga, del 1497, nella quale al "musico Lapaccino", in procinto di abbandonare iGonzaga al seguito di un tal barone siciliano, ci si riferisce come a "jovene cantore ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] cui corte egli, ancora giovinetto, fu messo dal padre, che servì iGonzaga e gli Estensi e fu assai benvoluto dagli uni e dagli altri (e al suo fianco è ritratto anche negli affreschi di Francesco Del Cossa a Schifanoia) col titolo di "compagno del ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] il C. alla pena capitale, condonata dall'imperatore FrancescoI con risoluzione del 6 febbr. 1822; il 21 che questi intratteneva i detenuti con la recitazione di brani di tragedie classiche.
Il Pellico, in una lettera a L. Gonzaga datata da Torino ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] anzi presto la città e fu a Padova, al soldo di Francesco (il Vecchio) da Carrara, alleato dei Genovesi e con loro Visconti che, l'anno successivo, alleatosi con gli Estensi, iGonzaga e i Malatesta, inviò truppe contro la città. Bologna, sostenuta ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] nella sfortunata spedizione di Carlo V contro Algeri; nel 1544 nella campagna militare contro FrancescoI, conclusasi con la pace di Crépy firmata dal Gonzaga in qualità di plenipotenziario imperiale. Rimase al fianco del suo signore anche quando ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] lui a Chioggia e a Venezia. Recatosi infine a Mantova presso iGonzaga, vi rimase sino al luglio del 1340, quando il cugino ; Nicolò (che nel 1373 prese parte alla congiura contro Francesco il Vecchio e in seguito al fallimento della stessa fu ...
Leggi Tutto