BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Franco-modenesi del maresciallo Serion, di Tommaso di Carignano e di FrancescoI d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. di Spagna di tentare una mediazione tra gli Estensi ed iGonzaga sul contrasto per Guastalla.
Aveva ancora il titolo di ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] desistere gli alleati dal loro appoggio in favore di Francesco. I tentativi del F. non ebbero successo e Venezia affrontò Arch. franc. hist., LV (1962), pp. 521-523; C. Cenci, IGonzaga ed i frati minori, ibid., LVIII (1965), pp. 19, 21-25; C. Piana ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] dei territori sabaudi a opera di FrancescoI, si era aperto un conflitto che, opponendo i Francesi agli Imperiali accorsi a difesa cesarei in Italia, il marchese del Vasto, Ferrante Gonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma pure ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] militare: la cattura, avvenuta a Isola della Scala, del marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga. Il colpo di mano sortì l'effetto di galvanizzare i Veneti e deprimere i collegati, sicché il 22 settembre il governo marciano gli rinnovò la condotta ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] per risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e FrancescoGonzaga di Castiglione delle Stiviere. Nello stesso anno era nata , venne a morte l'11 dic. 1694. Il duca FrancescoI volle continuare la politica paterna, sebbene il D. a Vienna ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] XVIII-XX, pp. 173-185); Il problema documentario di Francesco Traini con cui mise in discussione la tradizionale attribuzione delle due cavalleresco della ‘Sala del Pisanello’ (Mantova e iGonzaga nella civiltà del Rinascimento, Mantova 1977, pp. ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] con l'ambiente riformistico che faceva capo al circolo di Giulia Gonzaga, tanto che nel 1564 lo troviamo tra coloro che protestarono interpretazione o su argomenti teologici e morali.
FrancescoI nominò il B. avvocato fiorentino e gli conferì ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] e dedicate a Federico Gonzaga di Bozzolo; 3) Commentaria in Platonis sermones adversus Georgium Trapezuntium (Parigi, Bibl. nat., Ms. Lat. 6284): commenti all'Ipparco, agli Amatores, al Teagete ed al Menone, dedicati a FrancescoI e terminati il 19 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di FrancescoI aveva determinato tra l'altro la chiusura dell'università di 1881, II, p. 309;R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. 136-138, 141; C. Turletti, G. C ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di Cognac, che vedeva gli Stati italiani collegati con FrancescoI contro Carlo V, il C. partecipò alle azioni militari Carlo V di deporre lo Stato nelle mani di don Ferrante Gonzaga, il C. capì che ogni renitenza all'autorità imperiale era inutile ...
Leggi Tutto