PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] fece però precipitare la situazione: Clemente VII intimò a FrancescoI di farlo arrestare e, dopo un’iniziale resistenza, S. Giacomo degli Spagnoli, ma il 27 maggio l’agente dei Gonzaga a Roma, Vincenzo da Gatico, comunicava ai suoi patroni l’arresto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] delle artiglierie destinate al marchese di Mantova Francesco II in vista del grande scontro con i Francesi, che si concluse a Fornovo a favore degli eserciti italiani coalizzati e capeggiati dallo stesso Gonzaga.
È da ricordare infine la sua attività ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] un quadro politico italiano sconvolto dalla guerra riaccesasi tra FrancescoI e Carlo V. Nonostante le ripetute sconfitte subite pichiana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 429, 1332, 1333, 1340, 1341, 1344; Archivio ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] a Maria Luisa di Savoia, reggente per FrancescoI.
Il 26 dicembre 1522 Francesco Chiericati da Norimberga, dove era nunzio papale il 19 novembre 1523), come narrò in una lettera a Federico Gonzaga del 2 febbraio 1524, in cui, dopo essersi scusato per ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Savoia, dalla quale tuttavia furono fatti ritirare dal re di Francia FrancescoI. Fu certamente a partire da tali anni che il D. più volte a Milano presso il governatore generale Ferrante Gonzaga, per ottenerne l'appoggio contro Genova. In questo ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] stipulato a Napoli un contratto di matrimonio con Susanna Gonzaga di Sabbioneta, figlia di Gianfrancesco e della nobile di Prospero Colonna, alla guerra contro il re di Francia FrancescoI e fu ucciso presso Milano il 29 apr. 1522 nella battaglia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] dall'osservarlo. In effetti, la liberazione di FrancescoI (osteggiata da Mercurino di Gattinara) e, successivamente codice più completo, attribuendola al G. o a don Ferrante Gonzaga (ma propendendo per il primo, ritenuto, anche qui, fratello ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] del 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a FrancescoI d'Este duca di Modena, nelle quali si fa cenno alla carcerazione , era stato sollecitato l'anno prima da Vincenzo Gonzaga duca di mantova, membro dell'Accademia, che designò ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] il regalo da portare alla Madonna.
Morì il 5 ag. 1594 nel palazzo di Porto, assistita dal vescovo FrancescoGonzaga, presenti i duchi Vincenzo e Eleonora.
E. aveva disposto perché il suo corpo non fosse imbalsamato, così il feretro venne portato ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] in te s'avviva); altri due sonetti dedicati al marchese Francesco II Gonzaga per la vittoria di un suo cavallo a un palio pp. 144, 174 n.; A. Poliziano, Opera omnia, a cura di I. Maïer, I, Torino 1971, pp. 57 s.; D. Delcorno Branca, Note sulla ...
Leggi Tutto