PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Genova (1574), Lucca e Pesaro (1575-76). Alienatosi FrancescoI de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e , si contese la carica di ministro generale con FrancescoGonzaga, ma vinse quest’ultimo e Panigarola fu definitore generale ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] 1328, prese parte al colpo di mano che portò iGonzaga a sostituirsi ai Bonacolsi nel dominio su Mantova. Aveva suocero Luigi Gonzaga procuratore presso il re di Boemia. Ebbe cinque figli: Aldrighetto, Alberto, Giancarlo, Francesco Leone, Azzone ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] . Il G., che nel frattempo aveva sposato Teodora Gonzaga, continuò la carriera militare nell'esercito dello Stato della il servizio prestato nella diplomazia pontificia dal fratello Giovan Francesco, i legami tra la sua famiglia e quella di papa ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] sicuro documento dell'attività del miniatore per iGonzaga. Venivano poi riconosciuti, attraverso una disamina 460), e il Salterio-Innario in due volumi proveniente dal convento francescano di S. Maria la Nova di Napoli (Napoli, Biblioteca provinciale ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] del Guercino fu inciso nel 1619 da Oliviero Gatti e, con il titolo Primi elementi per Introdurre i Giovani al Disegno..., fu dedicato a FrancescoGonzaga, duca di Mantova, il quale rispose generosamente con un dono di cento scudi e la commissione di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] con l'invasione dello Stato sabaudo da parte delle truppe di FrancescoI, nel 1536. Costretto a lasciare Torino, il duca si duca affidò anche il compito di incontrare don Ferrante Gonzaga, governatore spagnolo della Lombardia, e convincerlo ad agire ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] ascesa politica. Della sua peculiare influenza presso la reggente, insieme col primo segretario Francesco (Cicco) Simonetta, sono testimonianza i dispacci degli ambasciatori dei Gonzaga: il primo segretario e il L. "fin qui sonno quelli che fanno il ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] dei quattro. patrizi che si recarono a Milano per congratularsi con FrancescoI, re di Francia e vincitore dello Sforza. In questa occasione il card. Ercole Gonzaga, il C. dichiara di aver collazionato un ottimo codice datogli da Francesco d'Asola, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] attivo tra il Veneto (dove firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro duca di Urbino (con bibl.); W. Cupperi, Una commissione monumentale di Cesare IGonzaga…, in Arch. stor. per gli antichi Stati guastallesi, III ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , finì sotto il controllo dei signori mantovani (Bonacolsi, poi Gonzaga). Ma verso la metà del secolo, anche in conseguenza dei divenne aperto nel 1467 con i figli di Giovan FrancescoI, Galeotto I e Antonmaria, il contrasto tra i quali durò a lungo; ...
Leggi Tutto