BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Passionei e i monsignori Albani e Olivieri. Era soprattutto assiduo nella cerchia del card. Silvio Valenti Gonzaga, che La soluzione della vertenza dinanzi alla corte imperiale - FrancescoI essendo ancora granduca di Toscana - si protrasse per ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] vittoriosa calata in Italia del re di Francia FrancescoI nell'estate 1515, riavvicinò i due coniugi, rimasti pericolosamente assenti fino ad allora tra gli alleati del re. Inoltre Giovanni Gonzaga, fratello del marchese, era stato uno dei comandanti ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] cattedra veneziana che egli aveva allora lasciato.
Restò presso iGonzaga qualche anno. Nel 1519 è a Genova, in veste Furono pubblicati postumi per la prima volta nel 1562 da Publio Francesco Spinola e da lui dedicati "all'honorato et valoroso signor ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] prefiggeva di sottrarre la parte più scabrosa della reformatio in capite al concilio, questo subiva varie proroghe per gli ostacoli frapposti da FrancescoI e Federico Gonzaga, per l’attacco dei turchi contro Venezia e per le tensioni tra Carlo V e ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO IGonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] come proprio luogotenente il suo consigliere Carlo di Francesco Albertini da Prato. Il Diario ferrarese testimonia come in Nova historia, XIV (1962), pp. 38-71; C. Cenci, IGonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 80-82, 88 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] periodo giovanile: il soggiorno romano (1621-1623), in Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino 1591-1666 (catal.), a cura di Leoni e novità documentarie sui suoi rapporti con Vincenzo IGonzaga e la Curia romana, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] 1584 risalgono anche le trattative fra il duca di Mantova Vincenzo IGonzaga e il G. per l'allestimento di una messinscena del (Girolamo Zeno, Sebastiano Venier, Iacopo Contarini, Francesco Moresini) e il luogo dell'urbana conversazione, il ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] un nuovo viaggio in Francia, erano sorti i soliti contrasti fra i comici più prestigiosi, il C., Orsola, G. B. Andreini, Virginia, il vecchio Martinelli e Francesco Gabrielli. Il C. scrive a FrancescoGonzaga che è disposto a recarsi in Francia solo ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] l'idea di quel famoso "teatro" che aveva interessato FrancescoI e sembrava ora affascinare Alfonso d'Avalos. D'altro canto , pensò dì far ritorno a Milano entrando al servizio di Ferrante Gonzaga. "La natura di questo principe - scriveva il C. all ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] e di restauratore di pezzi antichi (si veda la lettera di Cesare Gonzaga in Campori, 1866, del 18 nov. 1562), la produzione di all'unanimità dalla critica.
Nel 1587, su richiesta del granduca FrancescoI, il D. esegui un modello ligneo per la nuova ...
Leggi Tutto