CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] FrancescoI a Polidoro. Di famiglia nobile e soprattutto molto in vista nella vita politica cittadina, il C. si dedicò, come i giustizia: così risulta infatti da una sua lettera a Ferrante Gonzaga del 20dic. 1551, in cui chiede istruzioni per la ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] Giovanni Francesco. Lo stipendio assegnatogli fu di appena 15-20 scudi mensili. La comitiva giunse a Parigi alla fine di agosto del 1549 e la permanenza si prolungò fino al 1559.
Durante questi dieci anni l'A. tenne informati iGonzaga su tutto ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] 1490 aveva sposato il marchese Francesco II Gonzaga.
L'importante commissione è documentata La farmacia storica e artistica ital., Milano 1934, ad Indicem; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, p. 144; L. Ozzola, Mattonelle isabelliane, in Faenza, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] doveva inoltre sollecitare l'intervento di FrancescoI perché fossero mantenute da Clemente VII Particolari,s.v.; Condottieri d'arme,s.v.; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1248, 1249; L. A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1740 ...
Leggi Tutto
ACCARISI, Giacomo
Armando Petrucci
ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica.
Nell'orazione [...] retorica nell'Accademia di Mantova fondata dal duca Ferdinando IGonzaga.
Venuto poi a Roma, si legò al cardinale dall'epistolario galileiano apprendiamo che un ingegnere residente a Venezia, Francesco van Weert, scrisse fra il 1637 e il 1638 una ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Figlio di Bernardo di Filippo il Vecchio e di Dorotea Modesti, era nipote del fondatore del ramo fiorentino della famiglia di tipografi. Nacque, presumibilmente [...] della virtù femminile; Discorso della virtù heroica; Il Gonzaga secondo), quando il poeta era ancora rinchiuso nell' gli stemmi Medici e Cappello, in onore dei granduchi di Toscana FrancescoI de' Medici e Bianca Cappello; dal 1582 al 1605 usò anche ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] Bologna ed in altre parti di Italia e Germania". Contatti con iGonzaga sono attestati da una lettera da Verona (14 ag. 1668: Arch .
Di scarsa importanza artistica è l'altare di S. Francesco Saverio, già nella distrutta chiesa di S. Sebastiano a ...
Leggi Tutto
BOSCO, Francesco
Pier Giorgio Ricci
Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] rilievo e uomo dei Gonzaga: cancelliere nel 1395, ai tempi di FrancescoI (Libri commemoriali della Repubblica qualche altra notizia aggiunse A. Segarizzi nello studio A. Baratella e i suoi corrispondenti in Miscellanea di storia veneta, s. 3, X ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] antichi, in modo particolare per i Romani; la passione per le arti Pasti. Costruita nel sec. 13°, S. Francesco era stata trasformata all'interno (1447 segg.) da in materia d'architettura, di Ludovico Gonzaga - l'A. può sviluppare unitariamente ...
Leggi Tutto
Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo [...] pace fra questi e i principi italiani. Sovrano i matrimoni: infatti nel 1477 stipulava le nozze (contratte nel 1491) tra il suo primogenito Alfonso e Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, nel 1480 fidanzava la figlia Isabella a FrancescoGonzaga ...
Leggi Tutto