ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] il cardinale Ippolito I d’Este, fratello di Alfonso. Nel 1511 fu inviato dal duca a Mantova insieme al muratore Bartolomeo Tristano per servire Isabella d’Este, sorella di Alfonso e moglie del marchese Francesco II Gonzaga.
Isabella era intenzionata ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] autorevoli protezioni ed avalli da parte di principi come iGonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo III e di fatti delle famiglie illustri d'Italia... (Vinegia 1609) di Francesco Sansovino, ove non è contemplata, comunque, la famiglia ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] dell’Adoratione, in Adorni, 1974, pp. 203 s.). A FrancescoI fornì nel 1631 il progetto per il palazzo ducale di Modena, posto 1823, p. 115; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova..., Mantova 1885, pp. 23 s., 130; Id ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] a Clemente VII, forte della rinnovata alleanza con FrancescoI, di aggredire Siena con un grosso esercito di Fiorentini la soluzione dei problemi senesi all'arbitrio di don Ferrante Gonzaga, che esigeva si accogliesse in città un comandante spagnolo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] delle truppe di FrancescoI di Francia spinse i due fratelli a rientrare in Piemonte, dove i beni di famiglia è ricordato fra i consiglieri del duca chiamati a partecipare agli incontri con il governatore di Milano, Ferrante Gonzaga. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] , a Napoli, alla corte di Ferrara e soprattutto presso Francesco Sforza per condurre vari negoziati. Con Sforza ebbe occasione di Mantova in delegazione solenne per riaggiustare i rapporti tra gli Sforza e iGonzaga, deteriorati a causa del ripudio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] FrancescoI: la situazione economica si aggravò, i diritti e i privilegi della città vennero violati, proprio mentre i condotto a Milano e decapitato il 18 maggio. Fu il Gonzaga a prendere pretesto da questa congiura per risollevare la questione della ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] fu il terminale in curia di molti potenti italiani, come iGonzaga. Non stupisce che sia stato utilizzato dal papa per preparare di epilessia (il 6 o 7 settembre; il suo medico Francesco di Fara confermò in seguito la sua fedeltà al papa romano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1509) e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda del doge L. si ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] dal 1575 trasferitisi a Firenze su invito di FrancescoI de’ Medici. Ignota è la loro formazione, 2009, p. 78).
Lavorarono inoltre per iGonzaga di Mantova, in modo particolare durante gli anni di Vincenzo I (1587-1612), il duca che richiese loro ...
Leggi Tutto