PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , finì sotto il controllo dei signori mantovani (Bonacolsi, poi Gonzaga). Ma verso la metà del secolo, anche in conseguenza dei divenne aperto nel 1467 con i figli di Giovan FrancescoI, Galeotto I e Antonmaria, il contrasto tra i quali durò a lungo; ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] 14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di Francesco II Gonzaga (che nell'agosto successivo fu fatto prigioniero IL, 1965, pp. 36-38; G. Berchet, Prefazione [1903] a M. Sanuto, I diarii, I, Bologna 1969, pp. 37 s.; E. Zanette, "Ridiam di M. G.", in ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] ’epitalamico Trionfo di musica (Venezia, Scotto) per le nozze di FrancescoI de’ Medici e Bianca Capello. Alla sera di Natale dello stesso voci (1589, con dedicatoria del 20 novembre a Vincenzo IGonzaga, duca di Mantova, che il 12 dicembre gli fece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] 132-135). Per la vicinanza tematica e stilistica con la Pallade che scaccia i vizi (1502), anche quest'immagine deve essere stata ideata da Mantegna per si veniva elaborando nella corte mantovana di Francesco II Gonzaga e di sua moglie, dove le ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] un migliaio di fanti italiani, all'assedio posto a Pavia da FrancescoI e poi, il 24 febbr. 1525, sotto le mura della con un condottiero mantovano al servizio di Venezia, Alvíse Gonzaga, il quale si ritenne indirettamente offeso da un giudizio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] un cospicuo mutuo al duca di Milano e servì spesso iGonzaga con anticipi e operazioni di cambio sulle rate delle parte, e alla presenza del duca, fu duramente attaccato da Francesco Bernardino Visconti, che lo accusò di portare lo Stato alla ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] alla corte di Ferrara, con assai minore indulgenza dovevano essere considerati invece i rapporti dei Boschetti con la corte emula di Mantova: qui, agli ordini di FrancescoGonzaga, un figlio del B., Roberto, aveva iniziato la sua carriera militare ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] risalgono alcune stanze per la Mascherata delle Amazzoni (nozze di FrancescoI e Bianca Cappello) e al 1586 per la Mascherata de’ poeta teatrale si spostò a Mantova. Per le nozze di FrancescoGonzaga (1608) vi vennero date due opere e un balletto di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] accompagnò Clemente VII nel suo viaggio a Marsiglia per incontrare FrancescoI, rientrando a Roma (dopo una tappa veneziana) nel gennaio di Valdés, accanto a Marcantonio Flaminio e a Giulia Gonzaga (ibid., I, p. 29) e fu in seguito accusato di avere ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] , e le due missioni alla corte di FrancescoI: la prima per persuaderlo ad accettare i servizi di Rangoni; la seconda per caldeggiare Flaminio e Vittoria Colonna, per proseguire con Giulia Gonzaga, Scipione Capece, Bernardino Rota, Girolamo Seripando, ...
Leggi Tutto