LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Mantova. La storia, II, Da L. secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 3-35, 46-65; E. Marani, Mantova. Le arti, II, Mantova 1961, ad ind.; C. Cenci, IGonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, in Archivum Francescanum historicum ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] e Battista Guarini (le relazioni tra Mantova e Ferrara, tra iGonzaga e gli Este, erano strettissime) e va sotto il segno , che il 21 luglio 1607 li dedicò al principe FrancescoGonzaga. Il 10 agosto 1607 Monteverdi fu ammesso nell’Accademia degli ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Passionei e i monsignori Albani e Olivieri. Era soprattutto assiduo nella cerchia del card. Silvio Valenti Gonzaga, che La soluzione della vertenza dinanzi alla corte imperiale - FrancescoI essendo ancora granduca di Toscana - si protrasse per ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] vittoriosa calata in Italia del re di Francia FrancescoI nell'estate 1515, riavvicinò i due coniugi, rimasti pericolosamente assenti fino ad allora tra gli alleati del re. Inoltre Giovanni Gonzaga, fratello del marchese, era stato uno dei comandanti ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] cattedra veneziana che egli aveva allora lasciato.
Restò presso iGonzaga qualche anno. Nel 1519 è a Genova, in veste Furono pubblicati postumi per la prima volta nel 1562 da Publio Francesco Spinola e da lui dedicati "all'honorato et valoroso signor ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] prefiggeva di sottrarre la parte più scabrosa della reformatio in capite al concilio, questo subiva varie proroghe per gli ostacoli frapposti da FrancescoI e Federico Gonzaga, per l’attacco dei turchi contro Venezia e per le tensioni tra Carlo V e ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO IGonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] come proprio luogotenente il suo consigliere Carlo di Francesco Albertini da Prato. Il Diario ferrarese testimonia come in Nova historia, XIV (1962), pp. 38-71; C. Cenci, IGonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 80-82, 88 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] fino al gennaio1582; invano cercò di ottenere la grazia tramite FrancescoI, il cardinal Farnese e il duca d’Urbino.
Il , XV (2001), pp. 116-121; D. Sogliani, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Venezia e Mantova, 1563-1587, Cinisello Balsamo 2002 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] periodo giovanile: il soggiorno romano (1621-1623), in Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino 1591-1666 (catal.), a cura di Leoni e novità documentarie sui suoi rapporti con Vincenzo IGonzaga e la Curia romana, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] 1584 risalgono anche le trattative fra il duca di Mantova Vincenzo IGonzaga e il G. per l'allestimento di una messinscena del (Girolamo Zeno, Sebastiano Venier, Iacopo Contarini, Francesco Moresini) e il luogo dell'urbana conversazione, il ...
Leggi Tutto