JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] (morto nel 1515) e della regina Anna di Bretagna, voluto dal suo successore e genero FrancescoIdiValois, per essere sistemato all'interno dell'abbazia di St-Denis.
L'opera, costata 400 scudi d'oro e composta di ben 63 pezzi scolpiti fra grandi e ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] dell'ingresso solenne dei duchi Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita diValois, il 7 novembre, progettò e lavoro conosciuto del L. sono i ventiquattro scomparti in affresco provenienti dalla chiesa di S. Francesco a Vercelli (Museo Borgogna), ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di Mafra in Portogallo. Il S. Pietro Nolasco e il S. Felice diValois, da lui eseguiti, sono didi Nettuno e i Tritoni della fontana di Trevi su disegno di N. Salvi (dopo quattro mesi di l'affresco con la Gloria di s. Francesco Saverio in S. Andrea al ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] priv. a Genova: Castelnovi, 1971, p. 158).
Ma anche quando i Doria gli commissionano una pala d'altare come il S. Felice diValois per la chiesa di S. Benedetto a Genova, il suo modo di dipingere è ormai lontano dalla ricerca retorica delle tele più ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] della regina francese, dipinse La beata Giovanna diValois che presenta l’ordine delle suore dell’ I disegni del Museo francescanodi Roma…, II, Disegni del Settecento, a cura di K. van Dooren, Roma 1995, pp. 46 s.; Giovanni V di Portogallo ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] di s. Giovanni de Matha e s. Felice diValois (chiesa di S. Benedetto al Porto; Stagno, 2012, pp. 366-368). Il legame con i disegno alla scultura: progetti di Paolo Gerolamo Piola e di D. P. per Bernardo Schiaffino e Francesco Biggi, in Quaderni ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Mantova di Enrico III diValois (Carpeggiani, 2002, p. 10); di (Marani, 1965, p. 64 n. 154); dopo i gravi problemi con l’inquisizione e il carcere, da cui Dispareri in materia d’architettura..., Brescia, Francesco e Pietro Maria Marchetti, 1572, p. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] una Annunciazione e le Stimmate di s. Francesco, entrambe nel Museo di Valladolid provenienti dallo scomparso convento di S. Diego, per anche le undici Storie di s. Felice diValois e di s. Juan de Mata dipinte per i trinitari scalzi di Madrid e pur ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Madonna del Carmelo appare ai ss. Felice diValois e Diego di Alcalà (Brescia, S. Francesco d’Assisi) – già sull’altare voluto Civiltà Veronese, 1990, n. 6, pp. 23-43; L. Conforti, I moreschi, Brescia 1992, pp. 44-46; R. Stradiotti, La presenza dei ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] con un'ostensione: ma un documento pubblicato dal Vesme (I, p. 281)indurrebbe a datarla al 1650, menzionandovisi Solaro e C. A. Aprile) per il sepolcro diFrancescadiValois, prima consorte di Carlo Emanuele II, destinato a una delle scalee della ...
Leggi Tutto