CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Valois, sbarcato nell'isola nell'ultimo tentativo di sottometterla al dominio angioino. Di lì a poco il trattato di Caltabellotta dell'agosto 1302 concluse il primo ventennio della guerra del Vespro.
Nella divisione dell'eredità familiare fra i tre ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri Enrico III e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita diValois, regina di Navarra, poi, nel 1574, diFrancesco, duca d'Alençon. È lui con tutta probabilità "le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] , dove studiava, il G. ereditò tutti i beni paterni e il 18 maggio 1543 fu investito dal duca di Savoia Carlo II della baronia di Boglio. Nel riceverla, egli fece solenne omaggio al duca nel convento di S. Francescodi Nizza, in presenza del vescovo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio diFrancesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] ad inviare procuratori a Firenze per riscuotervi i soldi della dote di Cansignorio Della Scala, e quindi a concederli stor. tratte dai registri di cancelleria di re Carlo III di Durazzo, Napoli 1887, pp. 19, 23, 56; N. Valois, La France et le grand ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] i quali, nel 1357, aveva pure stipulato un trattato di alleanza), non solo rifiutò ogni aiuto, ma emanò severissime norme in tutto il dominio genovese per vietare noleggi e arruolamenti per conto terzi. L'inviato fiorentino, Francescodi Buonaccorso ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] alla parte bianca.
Alla fine del 1301, con l'arrivo a Firenze di Carlo diValois, il fratello del re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri presero il sopravvento e nell'aprile del 1302 il D. fu ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] e papa Bonifacio VIII, la spedizione di Carlo diValois nel novembre 1301 e l'affermazione dei capitani del Popolo a Perugia e da Perugia (1199-1350), in I podestà dell'Italia comunale, III, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] a parlare di un Francescodi Simone de' Cerchi, vissuto alla fine del XIV secolo, e solo come spiegazione dei suoi casi risale al 1300 per ricordare le discordie fra bianchi e neri, l'intromissione di Bonifacio VIII, la venuta di Carlo diValois e la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] per lui una adeguata sistemazione da FrancescoI, sempre benevolo verso i desideri dell'alleato ferrarese. Alla corte dei Valois il B. visse oscuramente negli anni che seguirono: poiché i documenti tacciono su di lui, è presumibile che non si ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] la revoca. Non sappiamo se egli passò al servizio diFrancescoI già allora, o soltanto quando nel 1525 Carlo di Castello 1907, pp,. 35,46, 48 s.; E. Maugis, Histoire du Parlament de Paris de l'avènement dei rois Valois ài la mort de Henry IV,I, ...
Leggi Tutto