ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] . Il 4 genn. 1577, il re lo nominò maestro di cucina; in quello stesso anno perorava presso il granduca FrancescoI la causa del suo dignitario, insistendo perché venissero liberati dal sequestro i beni che l'A. ancora possedeva in Toscana. Nel 1581 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di quell'anno contro i Turchi, lo dichiarò innocente. Si giovò nello stesso periodo anche della relativa distensione delle relazioni tra Asburgo e Valois e la Francia era a portata di mano: all'inizio del 1541 FrancescoI, convocato il F. a Blois, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] esigeva una congrua ricompensa. Il G. e i colleghi riuscirono, dopo settimane di trattative, a convincerlo a dichiararsi "fedele" di Carlo VII diValois in cambio del governo delle podestarie di Recco e Rapallo e di una ricca pensione.
Nel marzo 1461 ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di diritti che non gli spettavano. I due soci ricorsero al tribunale del bailo di Negroponte (verosimilmente Francesco Barbaro Comune veneziano si era associato alla progettata crociata di Carlo diValois contro l'Impero d'Oriente, rompendo così la ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...]
In realtà la missione non aveva alcuna possibilità di mutare i piani di Bonifacio VIII, già deciso a sovvertire il governo dei Bianchi con l'intervento di Carlo diValois, formalmente incaricato di pacificare le fazioni, come puntualmente avvenne ai ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] diValois). Le illazioni sulla fortunata carriera didi alcuni cavalli per conto di Carlo Emanuele I. La somma le sarebbe stata rimborsata entro tre anni dai gabellieri ducali Nicolino e Francesco Ratti. Godeva, inoltre, di una pensione annua di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] diValois passò per Venezia durante il viaggio di trasferimento dal trono di Polonia a quello di Francia e la Repubblica cercò diiFrancesco, figurava in primo piano anche lui, una mano umilmente posata sul cuore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] il delfino, il futuro Francesco II, di cui il Grillet era "ecuyer", e la moglie di questo, Maria Stuarda. Di lì a poco anche , se si considerano i sospetti di adesione al protestantesimo che erano gravati su Margherita diValois (alla cui corte erano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] Castiglione con i relativi beni feudali e allodiali. Il G., al quale nel 1577 era venuto a mancare un figlio maschio, anch'egli di nome Ferrante, lasciava, oltre a una femmina di nome Isabella, altri tre maschi, Francesco, Cristierno e Diego. Le sue ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] di quel Regno, Luigi I, la decisa azione contro Giovanna Idi papa, Francesco Prignano, insieme con altri cinque cardinali - Bartolomeo di Cogorno, Gentile (1893). p. 822; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I, Paris 1896, p. 27; ...
Leggi Tutto