CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] sposato Caterina del Balzo sorella diFrancesco, cognato di Luigi di Taranto; e una sorella del di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, ad Indicem;N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] di Savoia, zia dell'erede al trono FrancescodiValois. In queste condizioni, al B. toccò l'ingrato compito di Foreign and Domestic,of the Reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, I, London 1862, p. 724; Calendar of Letters,Despatches,and ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] invasione del ducato sabaudo ad opera diFrancescoI aveva determinato tra l'altro la chiusura dell'università di Torino e pertanto il C. occasione del matrimonio del duca con Margherita diValois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] , 309-311; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch. stor. lombardo, Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 21, 35-38, 84, 90, 104, 125; R.J. Walsh, Charles the Bold, last Valois ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] fra due famiglie grandi del sesto di S. Pancrazio, i Cipriani ghibellini e i guelfi Mazzinghi. A quel tempo, evidentemente, non aveva ancor fatto scelte definitive.
La grande ora del B. venne quando, all'ombra di Carlo diValois e dopo la sua azione ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della basilica di S. Pietro. Fu nominato governatore di Tivoli l'11 ott. 1540. Nominato vescovo di inviato in Francia di nuovo G. Dandini, e FrancescoI formalizzò al papa la richiesta di convocare il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] anno, cominciò a prendere corpo la possibilità che Luigi XI trasferisse al duca di Milano Francesco Sforza, sotto forma di investitura, i suoi diritti su Genova, il G. si affrettò a offrire i suoi servizi allo Sforza. Il 3 marzo 1464 questi lo nominò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Francescodi Borbone, conte d'Enghien, il vincitore di Ceresole, facendogli cadere addosso da una finestra della Roche Guyon un pesante mobile. La protezione di Enrico diValois periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] in Morea al seguito della sua protettrice Caterina diValois, imperatrice titolare di Costantinopoli, e dei suoi figli; questa permanenza aveva come scopo primario quello di riorganizzare i territori orientali della casa d'Angiò, usando come ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] . Dalla sua nuova posizione di signore di Staggia, il F. si dedicò a tessere una trama di relazioni con i protagonisti della grande politica del tempo. Nel 1303 offrì ospitalità nel proprio castello a Carlo diValois, impegnato nella missione in ...
Leggi Tutto