CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] intercorse tra Clemente VII e FrancescoI a Marsiglia. Il C. avrebbe opposto il suo dovere di rispettare il segreto d'ufficio. e col Flaminio, al quale propose di dedicare a Margherita diValois una raccolta di carmi, di cui, morto il Flaminio, il C ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] nel 1569 Bartolomeo di Porcia visitò il patriarcato di Aquileia e il legato Giovan Francesco Commendone i conventi della Germania a far naufragare il matrimonio tra don Sebastiano e Margherita diValois, cui il pontefice aspirava, per evitare che l’ ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] e il suo tentativo di pacificazione tra Asburgo e Valois si intrecciavano indissolubilmente con la politica matrimoniale della casa Farnese. La missione del giovane nunzio era irta di difficoltà, anche per il carattere diFrancescoI, divenuto "tanto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] nullità del matrimonio di Luigi con Giovanna diValois. Fu accolto regalmente; fu tramutato per concessione di Luigi XII da cui diede in perpetuo l'ufficio di sacrista del Sacro Palazzo, e i minimi di s. Francescodi Paola, che approvò nel 1493; ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] lasciato i contemporanei è quello di un giovane prelato, di media statura, "di faccia non 350 n.) e il generale della Compagnia di Gesù Francesco Borgia. La comitiva era a Torino il questione del matrimonio di Margherita diValois. Durante tutto ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] ’auspicio di un pontificato che potesse mediare tra gli Asburgo e iValois. Eletto già il 13 ottobre, prese il nome di Paolo assecondare la politica imperiale dei colloqui di religione.
Ostacolato da FrancescoI, dai principi tedeschi e dallo stesso ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] tra il suo primogenito Ercole e Renata diValois. Solo questa seconda promessa fu mantenuta.
Il matrimonio di Ercole d'Este con Renata fu per l'E. la prima occasione di rapporti con la corte francese. FrancescoI, con una lettera datata 27 febbr ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] V e FrancescoI: fu a Nizza nel seguito di Paolo III, che nel giugno 1538 promosse una tregua; accompagnò in Spagna (nel maggio-giugno 1539) il cardinale A. Farnese, che doveva sottoporre all'imperatore l'ipotesi di un matrimonio Asburgo-Valois a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] tra gli Asburgo e iValois, nel 1524 si schierò apertamente dalla parte della Francia e non cambiò indirizzo neanche dopo la grande vittoria riportata da Carlo V su FrancescoI presso Pavia (1525). Il C. invece rimase di sentimenti imperiali. Come ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] i due domenicani Francesco da Camerino, arcivescovo di Vosprum (Ker~-'), e Riccardo, vescovo di Cherson, incaricati dal papa Giovanni XXII didiValois per chiedere aiuti militari dal Regno di Napoli e dalla Francia, e infine presso la Curia di ...
Leggi Tutto