BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] talvolta semplicemente come Francesco da Urbino. I più antichi autori . Nel corso del viaggio di ritorno si trattenne di nuovo a Parigi per raggiungere . 352, 363 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] di polemica antiprotestante sulla negazione della predestinazione degli eletti (dedicati alla sorella di Enrico II, Margherita diValoisdiFrancesco Spiera di bandi… relativi alla città di Roma, Roma 1920, I-II, passim;N. Cortese, Lo Studio di ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Emanuele Filiberto sopraggiunta nel 1580 non interruppe la sua carriera di oratore di corte: nel 1584 il nuovo duca Carlo Emanuele I gli commissionò un'orazione in morte diFrancescodiValois duca d'Alençon e due anni dopo, nel 1586, lo mandò a Roma ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Ludovico, ma fu catturato da FrancescoI e sostituito dal fratello Francesco. La vera e propria annessione avvenne solo nel 1548 dopo la morte in carcere senza eredi del marchese Gabriele, che Enrico II diValois aveva catturato e imprigionato a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] e Prosdocimo Conti). Fu assai probabilmente scolaro diFrancesco Zabarella, cardinale e insigne giurisperito, in scontro di Rapallo" (27 ag. 1431), in Nuovo Archivio veneto, n. s., VI (1903), p. 79; N. Valois, La crise religieuse du XVe siècle, I-II, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] circa, Francesco Pizolpassi , 201; C. Baronius - O. Raynaldus - I. Laderchius, Annales ecclesiastici, a cura di A. Theiner, XXVI, Andegavi-Barri Ducis 1872, p I, Braunschweig 1898, pp. 281, 287, 294; II, ibid. 1899, pp. 272 s., 308 e ad ind.; N. Valois ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di Ferrara Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso di L. non risulta di rilievo. Francescano osservante Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois, era portatore di una linea politica circa la crociata assai ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] Valois, La France et le grand schisme d’Occident, Paris 1896-1901, II, pp. 65, 117; A. Segre, I dispacci di 197, 229; C.M. Monti, Una raccolta di «Exempla epistolarum», I, Lettere e carmi diFrancesco da Fiano, in Italia medioevale e umanistica, XXVII ...
Leggi Tutto