GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] di S. Chiara, di S. Francesco, dei Reali angioini inginocchiati e didi Carlo di Calabria (1333) e di Maria diValois (1332-37) in S. Chiara. Forse fu proprio la maturazione di un'arte di scultura pisana a Napoli, in Belle arti, I (1946), pp. 34-38; R. ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] due teste di cervo, attributi di s. Felice diValois, posti di lato al portale, sulla facciata della chiesa di S. Carlo , opera diFrancesco Rainaldi. Nel corrispondente ambiente di destra, la cappella Ludovisi, si trovano le Virtù cardinali di C. ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Innocenzo III presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice diValois e a sinistra I due santi riscattano gli sull'altar maggiore della chiesa del monastero di S. Francescodi Sales (o di S. Maria della Visitazione) alla Lungara ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Stato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti per il coro ligneo dei canonici nel transetto di S. Crisogono (1863), principalmente il pannello centrale dove si ammira la Vergine che appare a s. Felice diValois e quello superiore con la ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] in sagrestia; a S. Salvatore in Corte (S. Maria della Luce), al terzo altare a sinistra, I ss. Francescodi Paola, Francescodi Sales e Giovanna diValois, firmato e datato 1752, collocato al suo posto nel 1753 (Diario ordinario, 24 marzo 1753, p ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] Francesco, distrutto nel 1926.
Il 1758 è la data che compare nella tela firmata raffigurante S. Felice diValois, collocata nella tribuna della chiesa della Trinità di ibid. 1815, p. 175; G.I. Ferrazzi, Di Bassano e dei bassanesi illustri, Bassano ...
Leggi Tutto