ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] la principessa di Taranto, Caterina diValois-Courtenay, di cui diventò l'amante, andando, dal 1338 al 1341, a patrocinare i suoi Francesco Buondelmonte pregava l'arcivescovo di Patrasso, Giovanni Acciaiuoli, di ricuperare "il libro delle novelle di ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] a Castiglione durante l'autunno. Ferrante, per salvaguardare i figli e, allo stesso tempo, per avviarli alla vita di corte, inviò L. e Rodolfo a Firenze presso il granduca FrancescoI de' Medici. Il viaggio avvenne nell'agosto e settembre ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] i Medici, i quali spesso gli affidavano incarichi di rappresentanza in occasioni di solennità pubbliche. Ad esempio, il 7 ag. 1559, l'A. tenne in S. Lorenzo la solenne orazione funerale di Enrico diValois, re di per i granduchi Cosimo e Francesco: ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] priv. a Genova: Castelnovi, 1971, p. 158).
Ma anche quando i Doria gli commissionano una pala d'altare come il S. Felice diValois per la chiesa di S. Benedetto a Genova, il suo modo di dipingere è ormai lontano dalla ricerca retorica delle tele più ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] nei panni di Elisabetta diValois. Sull’onda del successo, Stolz si specializzò poi nelle opere verdiane, di cui di Linda d’Ispahan diFrancesco Malipiero e come solista nel Requiem di Antonio Buzzolla. Nella successiva stagione di Carnevale fu di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] di Marignano e l’alleanza fra Leone X e il re di Francia, Salviati divenne commissario della decima concessa a FrancescoI come accompagnatrice di Caterina de’ Medici, futura sposa di Enrico diValois (un matrimonio che Lucrezia, moglie di Salviati, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] banchieri toscani a Lione nel 1546, volti al finanziamento, con la cospicua somma di 600.000 scudi, dell’alleanza antiasburgica tra FrancescoI e i principi protestanti della Lega di Smalcalda. In ricompensa dei suoi servigi, il re gli offrì nel 1544 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] al futuro re di Francia Enrico diValois. Il 9 gennaio 1537, dopo l’assassinio del duca Alessandro, si oppose all’elezione di Cosimo de’ Medici, esprimendo energicamente il suo dissenso nei confronti del cugino Francesco Vettori, come raccontarono ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diValois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA diValois, duchessa di Savoia. – Figlia diFrancescoI re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] di non essere affatto ugonotta. I sospetti perdurano anche quando diviene duchessa sabauda. Nella sua relazione al Senato l’ambasciatore veneto Francesco Morosini nel 1570 dice di Enrico III diValois, per la restituzione di Savigliano, Pinerolo ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di combinare alla nipote un matrimonio di prestigio.
Andato a monte nel 1580 un progetto di nozze tra C. e suo zio FrancescodiValois, pur se poté godere i benefici di una popolarità giuntale di riflesso; di temperamento mediocre in cui avevano ...
Leggi Tutto