LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] dell'ingresso solenne dei duchi Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita diValois, il 7 novembre, progettò e lavoro conosciuto del L. sono i ventiquattro scomparti in affresco provenienti dalla chiesa di S. Francesco a Vercelli (Museo Borgogna), ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] ) di Carlo diValois ("quos flores, que lilia fregit arator"), la vittoria di Cangrande Della Scala sui Padovani ("Frigios damas laceratos dente molosso"), e infine l'assedio di Genova con la guerra fra Roberto d'Angiò, re di Napoli e i ghibellini di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] del matrimonio di Luigi con Giovanna diValois. Il passo successivo fu, il 12 maggio 1499, il matrimonio francese di Cesare, Francesco Borgia. L'ingresso a Ferrara avvenne il 2 febbraio in un tripudio di festeggiamenti da parte di tutti i parenti ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] di Enrico diValois, in viaggio verso Parigi per essere incoronato re di Francia (Enrico III), si rappresentò nel 1574 la Tragedia di al futuro re di Francia. Nel 1579, per il matrimonio di Bianca Capello (Cappello) con FrancescoI de’ Medici a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] i figli maschi avuti dal precedente matrimonio con Isabella diValois e trascorsi già sette anni dalle nozze con Caterina, il conte di vennero tumulti in tutta la città contro il potere diFrancesco Barbavara e del fratello Manfredi. Per calmare gli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] fu raggiunta la pace tra i signori di Milano e la lega antiviscontea: diValois, figlia di Giovanni il Buono, re di Francia. Profittando delle necessità finanziarie di 470-473; A. Cerri, Francesco Petrarca a Pavia, in Storia di Pavia, III, Dal libero ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] della morte del re francese Enrico II diValois (1559), Caterina de’ Medici chiese a Michelangelo di assumere l’incarico del monumento equestre in memoria del re, o di fornirne il disegno, indicando un artista di sua fiducia per l’esecuzione. Tra l ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] -19; uno scambio di pareri tra Lovato e Mussato a proposito dell’azione di Carlo diValois in Toscana (1301- i Conservatori di giustizia, la lettera in prosa edita in S. Debenedetti, Lettera inedita di A. M. a favore del maestro Francescodi Giunta di ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] i due domenicani Francesco da Camerino, arcivescovo di Vosprum (Ker~-'), e Riccardo, vescovo di Cherson, incaricati dal papa Giovanni XXII didiValois per chiedere aiuti militari dal Regno di Napoli e dalla Francia, e infine presso la Curia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] , Gianfrancesco. Nell'ambito di questa rete di alleanze matrimoniali fra i signori padani va anche considerato il matrimonio di Alda Gonzaga, unica figlia avuta da Agnese Visconti, con Francesco (III), figlio diFrancesco Novello da Carrara, signore ...
Leggi Tutto