SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] Francesco de’ Medici. Quindi, nel 1568, Sforza si recò in Spagna, a causa delle ufficiali condoglianze per la morte di Elisabetta diValois, terza moglie di al granduca FrancescoI, Roma, 7 marzo 1581, in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] i quali, nel 1357, aveva pure stipulato un trattato di alleanza), non solo rifiutò ogni aiuto, ma emanò severissime norme in tutto il dominio genovese per vietare noleggi e arruolamenti per conto terzi. L'inviato fiorentino, Francescodi Buonaccorso ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] alla parte bianca.
Alla fine del 1301, con l'arrivo a Firenze di Carlo diValois, il fratello del re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri presero il sopravvento e nell'aprile del 1302 il D. fu ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] e papa Bonifacio VIII, la spedizione di Carlo diValois nel novembre 1301 e l'affermazione dei capitani del Popolo a Perugia e da Perugia (1199-1350), in I podestà dell'Italia comunale, III, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] a parlare di un Francescodi Simone de' Cerchi, vissuto alla fine del XIV secolo, e solo come spiegazione dei suoi casi risale al 1300 per ricordare le discordie fra bianchi e neri, l'intromissione di Bonifacio VIII, la venuta di Carlo diValois e la ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] de Rochefort, medico del duca di Savoia Emanuele Filiberto e della duchessa Margherita diValois (nonché nipote del canonico François Du Moulin de Rochefort, ch’era stato precettore del re FrancescoI e amico di Erasmo da Rotterdam). Il Galignani ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] per lui una adeguata sistemazione da FrancescoI, sempre benevolo verso i desideri dell'alleato ferrarese. Alla corte dei Valois il B. visse oscuramente negli anni che seguirono: poiché i documenti tacciono su di lui, è presumibile che non si ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] la revoca. Non sappiamo se egli passò al servizio diFrancescoI già allora, o soltanto quando nel 1525 Carlo di Castello 1907, pp,. 35,46, 48 s.; E. Maugis, Histoire du Parlament de Paris de l'avènement dei rois Valois ài la mort de Henry IV,I, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] il suo Stato aveva acquisito presso FrancescoI. La L. riuscì così a stabilire solidi legami di sangue tra i Savoia-Lascaris e influenti famiglie come i Foix, i Montmorency, i Lussemburgo. La necessità di fornire alle figlie sostanziose doti comportò ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Ludovico, ma fu catturato da FrancescoI e sostituito dal fratello Francesco. La vera e propria annessione avvenne solo nel 1548 dopo la morte in carcere senza eredi del marchese Gabriele, che Enrico II diValois aveva catturato e imprigionato a ...
Leggi Tutto