VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] fra i due si intensificò nella primavera del 1589, a valle del monitorio di Sisto V a Enrico III diValois (24 644v). Volta – tanto riuscirono a sapere il gazzettiere diFrancesco Maria II Della Rovere e l’ambasciatore veneto Alberto Badoer ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] Francesco, distrutto nel 1926.
Il 1758 è la data che compare nella tela firmata raffigurante S. Felice diValois, collocata nella tribuna della chiesa della Trinità di ibid. 1815, p. 175; G.I. Ferrazzi, Di Bassano e dei bassanesi illustri, Bassano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Valois, sbarcato nell'isola nell'ultimo tentativo di sottometterla al dominio angioino. Di lì a poco il trattato di Caltabellotta dell'agosto 1302 concluse il primo ventennio della guerra del Vespro.
Nella divisione dell'eredità familiare fra i tre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] di Gian Galeazzo, fratello maggiore di Violante, con Isabella diValois fra gli altri, anche Francesco Petrarca, Jean Froissart e Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivj milanesi, I, Milano 1864, p. 235; Repertorio diplomatico Visconteo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri Enrico III e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita diValois, regina di Navarra, poi, nel 1574, diFrancesco, duca d'Alençon. È lui con tutta probabilità "le ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione diValois), e della romana [...] , dove ebbe fra gli insegnanti i padri Francesco Eschinardi e Antonio Baldigiani; proseguì poi gli studi di letteratura greca e di diritto all’archiginnasio della Sapienza, rispettivamente sotto la guida di Pietro Antonio Russo e Giuseppe Carpani ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] , dove studiava, il G. ereditò tutti i beni paterni e il 18 maggio 1543 fu investito dal duca di Savoia Carlo II della baronia di Boglio. Nel riceverla, egli fece solenne omaggio al duca nel convento di S. Francescodi Nizza, in presenza del vescovo ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] di famiglia: troviamo infatti un Derrame medico di Carlo diValois nel 1325 e un d'Arrame chirurgo di Filippo VI diValois re di 1403 per Francesco Novello da Carrara anno 1501 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, I, Padova 1969, p. 101, nn ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio diFrancesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] ad inviare procuratori a Firenze per riscuotervi i soldi della dote di Cansignorio Della Scala, e quindi a concederli stor. tratte dai registri di cancelleria di re Carlo III di Durazzo, Napoli 1887, pp. 19, 23, 56; N. Valois, La France et le grand ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] Valois, duca di Orléans (re di Francia Enrico II dal 1547), con il pretesto che non si sarebbe seguita la tradizionale politica matrimoniale fiorentina. In realtà l’opposizione della M. e del consorte era espressione di una profonda divergenza fra i ...
Leggi Tutto