NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] Lucrezia d’Este e Francesco Maria II, duca di Urbino.
La presenza per il matrimonio di Margherita diValois con Enrico di Navarra. Ma anche 37; V. Pandolfi, La commedia dell’arte. Storia e testi, I, Firenze 1957, p. 223; N.D. Shergold, A History of ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni diFrancesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] i Cenami ed altri Lucchesi.
Nel suo testamento, redatto dal notaio Jean Jouvenon di Ginevra, il 3 nov. 1595, alla presenza di Orazio Michaeli, Francesco Turrettini di U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri IV,I,Paris 1886, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] Castiglione con i relativi beni feudali e allodiali. Il G., al quale nel 1577 era venuto a mancare un figlio maschio, anch'egli di nome Ferrante, lasciava, oltre a una femmina di nome Isabella, altri tre maschi, Francesco, Cristierno e Diego. Le sue ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] e del matrimonio, stabilito nelle clausole del trattato, con Margherita diValois, figlia diFrancescoI; proprio da questo matrimonio, secondo Ricasoli, sarebbe discesa «la tranquillità di tutta Italia afflitta già molti et molti anni» (Mediceo del ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Stato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti per il coro ligneo dei canonici nel transetto di S. Crisogono (1863), principalmente il pannello centrale dove si ammira la Vergine che appare a s. Felice diValois e quello superiore con la ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] del Popolo, gli Anziani e i rettori e lanciò l’interdetto diFrancesco de Montenigro a preposito del capitolo cattedrale di Firenze. Fedele sino alla fine a Bonifacio VIII, il M. presenziò alla cerimonia del 1° nov. 1301 con la quale Carlo diValois ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] in sagrestia; a S. Salvatore in Corte (S. Maria della Luce), al terzo altare a sinistra, I ss. Francescodi Paola, Francescodi Sales e Giovanna diValois, firmato e datato 1752, collocato al suo posto nel 1753 (Diario ordinario, 24 marzo 1753, p ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] nel palazzo di Sacile da Francesco Montemezzano intorno al 1583 riuniva sulle pareti di un unico salone tutti gli episodi principali della vita di Ragazzoni, dalle missioni diplomatiche ai contatti con i membri delle case reali Tudor, Valois e d ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] latina in lode di Isabella diValois, terza moglie del sovrano spagnolo), concentrando tuttavia i suoi sforzi sul poema , pubblicata nelle Annotazioni brevissime sovra le Rime di m. Francesco Petrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, L. Pasquale, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] di quel Regno, Luigi I, la decisa azione contro Giovanna Idi papa, Francesco Prignano, insieme con altri cinque cardinali - Bartolomeo di Cogorno, Gentile (1893). p. 822; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I, Paris 1896, p. 27; ...
Leggi Tutto