LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] diValois). Le illazioni sulla fortunata carriera didi alcuni cavalli per conto di Carlo Emanuele I. La somma le sarebbe stata rimborsata entro tre anni dai gabellieri ducali Nicolino e Francesco Ratti. Godeva, inoltre, di una pensione annua di ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] giorno anche Giovanni Malabaila prese possesso della diocesi di Moriana, ma Francesco doveva essere stato eletto da almeno due N. Valois, La France et le grand schisme d’Occident, I, Hildesheim 1967, p. 49; P. Guglielmotti, I signori di Morozzo nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] diValois passò per Venezia durante il viaggio di trasferimento dal trono di Polonia a quello di Francia e la Repubblica cercò diiFrancesco, figurava in primo piano anche lui, una mano umilmente posata sul cuore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] che voleva cacciare i bolognesi dal castello di Medicina, nel 1286 fu ambasciatore a Reggio Emilia, nel 1294 e nel 1295 fu ambasciatore a Imola presso il conte di Romagna. Degna di menzione è, ancora, l’ambasceria del 1301 a Carlo diValois, al tempo ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele Idi Savoia presso la corte del re Filippo II di Spagna.
La carriera diplomatica didi Giovanni Francesco alla realizzazione di una raccolta encomiastica in memoria di Margherita diValois, morta ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Emanuele Filiberto sopraggiunta nel 1580 non interruppe la sua carriera di oratore di corte: nel 1584 il nuovo duca Carlo Emanuele I gli commissionò un'orazione in morte diFrancescodiValois duca d'Alençon e due anni dopo, nel 1586, lo mandò a Roma ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] il delfino, il futuro Francesco II, di cui il Grillet era "ecuyer", e la moglie di questo, Maria Stuarda. Di lì a poco anche , se si considerano i sospetti di adesione al protestantesimo che erano gravati su Margherita diValois (alla cui corte erano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] figlia naturale di Enrico II diValois. Il 17 luglio di quello stesso anno, Orazio cadde nella battaglia di Hesdin e Orsini costruire nella vicina Bagnaia una villa con parco. Tra i corrispondenti con cui scambiò lettere da Bomarzo vi furono Annibal ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Valois, che non furono certo ininfluenti nella sua nomina a maestro della Casa della duchessa Margherita (la figlia del re FrancescoI Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, a cura di P. Merlin et al.,Torino 1994, p. 197; G. Tuninetti ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] P.C.F., reg. 136, 1657, c. 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 (ASTo, Sezioni di Carlo Emanuele II e FrancescadiValois [oggi perduto tutto il monumento]).
Nel 1660 venne incaricato di ...
Leggi Tutto