GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ma allorché l'appoggio di Filippo VI diValois si rivelò insufficiente a di G. prendendo di mira anche il suo successore. Anche Francesco della Marca dovette dare il suo contributo, al pari di Guglielmo di Occam, i cui scritti politici coinvolgono i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] splendidamente, il 22 luglio 1574, Enrico III diValois. Un mondanissimo trionfo un po' surrogatorio Boll. dell'Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, IV (1962), pp. 183-217 passim; I.H. Cheney, Francesco Salviati's North Italian ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio diFrancesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 13 ott. 1629 il D. scrive al nipote Francesco -, figlio, questi, di suo fratello Pellegrino, servirà anch'egli Venezia e di Enrico II diValois, irizia la narrazione vera e propria che, in 15 libri (vistoso, però, lo squilibrio distributivo interno: i ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] i primi passi di G. sulla scena politica: sebbene richiesto di aiuto dal cognato Carlo (IV) diValois contro il conte di dove poeti prezzolati come Francescodi Vannozzo e trattatisti come Guglielmo Centueri, vescovo di Pavia, discutevano - il ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Carlo diValois, che lo aveva raggiunto, Roberto negoziò il trattato difrancescano; la pietà e il disprezzo del mondo sono le fonti della sua smisurata saggezza regale. La fiducia nella sua autorità morale fu tale che i sostenitori di Andrea di ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] protrattosi fino al maggio del 1497 (Prediche sopra Ezechiele, a cura di R. Ridolfi, I-II, Roma 1955). I primi due mesi del 1497 furono caratterizzati dal gonfalonierato diFrancesco Valori, savonaroliano radicale e risoluto, nel corso del quale l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] inviato in Francia, alla corte diFrancescoI. Nelle intenzioni dei Farnese, il più giovane dei nipoti avrebbe poi dovuto contrarre matrimonio in Francia e instaurare così un solido legame dinastico e politico con iValois.
Le voci attorno ad un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio diFrancesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] ; è nel novero di quanti accolgono, pomposamente, il 24 giugno 1574, Enrico diValois a Vienna; nelle di questo, col barone di Kinburg; Chiara col conte Federico de Attimis. Quattro, inoltre, i figli: Francesco Febo, il primogenito, gentiluomo di ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio diFrancesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] pacta conventa, che proprio un re francese, Enrico diValois, aveva sottoscritto; esso stabiliva infatti che "l' 1704; Lettres historiques et galantes de M. me du Noyer, Londres 1739, I, pp. 104 s.; Lettres de M.me de Sévigné, II, Paris 1861 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] servigi resi da Giovan Battista, informatore dalle Fiandre di Cosimo I e diFrancescoI, sia dalla dedica, da parte del G., disprezzo della joyeuse entrée ad Anversa, nel 1582, diFrancescodiValois, duca d'Angiò, eletto duca del Brabante dal ...
Leggi Tutto