MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea diFrancesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] famiglie magnatizie, che determinarono un costante clima di tensione e di violenze, a stento controllato dai governatori di nomina ducale. Poco dopo la nascita del M. Ludovico prese i voti di terziario francescano (per questo nei documenti è distinto ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] nel 1569 Bartolomeo di Porcia visitò il patriarcato di Aquileia e il legato Giovan Francesco Commendone i conventi della Germania a far naufragare il matrimonio tra don Sebastiano e Margherita diValois, cui il pontefice aspirava, per evitare che l’ ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] e il suo tentativo di pacificazione tra Asburgo e Valois si intrecciavano indissolubilmente con la politica matrimoniale della casa Farnese. La missione del giovane nunzio era irta di difficoltà, anche per il carattere diFrancescoI, divenuto "tanto ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Ostiglia, dove svolgeva un incarico per i Gonzaga.
Per le nozze di Lucrezia d’Este e Francesco Maria Della Rovere, Tasso compose, tra seguito di Alfonso II a Venezia per l’accoglienza a Enrico diValois in fuga dalla Polonia verso il trono di Francia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] lasciato i contemporanei è quello di un giovane prelato, di media statura, "di faccia non 350 n.) e il generale della Compagnia di Gesù Francesco Borgia. La comitiva era a Torino il questione del matrimonio di Margherita diValois. Durante tutto ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] vacante la corona imperiale e riusciti vani i tentativi dello stesso Filippo di far designare al trono del Sacro Romano Impero il fratello Carlo diValois, E., che già godeva fama di principe giusto e di buon amministratore dei suoi territori e ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di Lione finanziarono le campagne diFrancescoI e Enrico II. Nel 1533 Enrico II sposò Caterina de’ Medici; i cuochi fiorentini al seguito di a Parigi il primo sovrano eletto, Enrico diValois, molti di loro parlavano italiano.
Anche per la Russia va ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] ’auspicio di un pontificato che potesse mediare tra gli Asburgo e iValois. Eletto già il 13 ottobre, prese il nome di Paolo assecondare la politica imperiale dei colloqui di religione.
Ostacolato da FrancescoI, dai principi tedeschi e dallo stesso ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] tra il suo primogenito Ercole e Renata diValois. Solo questa seconda promessa fu mantenuta.
Il matrimonio di Ercole d'Este con Renata fu per l'E. la prima occasione di rapporti con la corte francese. FrancescoI, con una lettera datata 27 febbr ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ai principi di sangue, i Borbone, i Guisa e i Montmorency. Nel dicembre 1560 Francesco II morì per partecipare alle nozze del calvinista Enrico di Navarra con la sorella del re, Margherita diValois, fu ferito in un attentato organizzato, sembra ...
Leggi Tutto