FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Maria de' Medici, figlia diFrancesco, celebrate il 4 ott. 1600. Già ventilate fin dal 1591-92, ma dilazionate in attesa della conversione del sovrano francese e dello scioglimento del suo matrimonio con Margherita diValois, esse non suscitavano in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] F. assistette al battesimo del delfino FrancescodiValois e alle nozze di Lorenzo de' Medici con Maddalena de 1874, pp. 596 s., 600 s.; G.B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Tiziano…, I, Firenze 1877, pp. 247 ss., 284-288, 290 s., 293, 306 s., 311-319 ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] episodi storicamente provati che coinvolgono re e regine, dignitari di corte e addirittura pontefici. La dinastia dei Valois, che regnò in Francia nel Cinquecento, ebbe in FrancescoI un appassionato del biliardo. Non meno abile giocatore si ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] trattenne altri due mesi in Francia, a Grenoble e a Lione, al seguito di Luigi XII. Sempre con il re francese e con le sue truppe il B FrancescoI. I cambiamenti territoriali e dinastici avvenuti in Italia durante le guerre tra gli Asburgo e iValois ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] diValois, pretendente all'impero di Costantinopoli e rimasta vedova di Filippo principe di Taranto; e così ancora nel 1336. Ma non andò al di là di vaghi progetti senza domani, i dei priori, il giudice Francesco Rustichelli, aveva appena cominciato ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] l'espansione delle forze nemiche. Falliti i tentativi di conquista di Caccamo e di Corleone, Carlo diValois proseguì ancora più a sud e simpatie per i movimenti pauperistici, F. III non riconobbe però l'antipapa Niccolò V, il francescano Pietro da ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] ingente di traduttore, di predicatore, sulla amicizia misericordiosa per gli infermi, i carcerati, i poveri, 1320 il francescano Giovanni Campulu aveva ridotto in volgare siciliano quest’opera a istanza di Eleonora diValois, sposa di Federico II ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] validità del matrimonio tra Enrico IV e Margherita diValois. L'ambasciatore francese Brulard de Sillery, inviato seguito, falliti i tentativi di eleggere Roberto Bellarmino e Francesco Blandrate, egli propose con Montalto la candidatura di Baronio in ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] diValois, l'ascesa al potere di questi e la cacciata della fazione avversa. Stretti, fra le mire angioine da sud e quelle estensi da nord, in un gioco che li avrebbe potuti di lì a poco soffocare, idi D., per merito soprattutto diFrancesco ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] intercorse tra Clemente VII e FrancescoI a Marsiglia. Il C. avrebbe opposto il suo dovere di rispettare il segreto d'ufficio. e col Flaminio, al quale propose di dedicare a Margherita diValois una raccolta di carmi, di cui, morto il Flaminio, il C ...
Leggi Tutto