BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena chiese una nuova udienza per trattare i "negocii che da S. B. di Francia premeva infatti solo di declinare ogni responsabilità nei confronti dell'iniziativa del fratello, Francescodi ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] Irlanda durante il quale, a Londra, era stato nominato dall'imperatore d'Austria FrancescoI d'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio di Parma, Piacenza e Guastalla col titolo di ministro, il conte F. F. Magawly de Calry. Questi lo inviò subito a ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA diLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca diLorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] cercò di rinsaldare i legami con l'Impero, del quale il Ducato diLorena continuava peraltro a far parte, lasciando che il figlio ed erede Francesco Stefano, fratello maggiore di E., si trasferisse, all'età di quindici anni, alla corte di Vienna ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] Francesco Cortese; l'anno appresso, dopo esser stato a Bruxelles presso il suo vecchio amico Bedmar, si spostò, sotto il nome di monsignor Pianta, ad Amsterdam, ad Anversa, in Lorena veneziano decise di incaricare i Dieci di togliere di mezzo una ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] figlio naturale dei G. Duca Cosimo I con la morte di Concino Concini e della Dianora Bosi sua moglie seguita a Parigi essendo i favoriti del Re Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francesco de, Medici con gli accidenti della signora ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] politica della famiglia del pontefice. Con FrancescodiLorena, duca di Guisa, difese Tortoreto, ma fu poi sconfitto da Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba. Combatté nelle campagne di Montalcino contro i Senesi e prese Pienza, rimanendovi ferito ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] di quell'anno. Nell'80, sempre a Ravenna, consegnava il bastone di governatore a Renato II duca diLorena, assoldato anch'egli dal 10maggio a servizio diFrancesco Pisani e provveditore di galea, annegò nel 1495 nelle acque di . e critiche…, I, c. 101; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] capitano della "compagnia colonnella del presidio di Livorno" (Arch. di Stato di Firenze, Capponi, dipl. n. 27), e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti diFrancesco Stefano e di Carlo diLorena (ibid., dipl. nn. 27 e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] adesione di due membri della quasi omonima famiglia croata (Francesco Cristoforo diLorena, le quali, dopo il passaggio dei soldati polacchi, non esitarono a sventrare i cadaveri in cerca dell'oro (Marcotti). Episodi di rilevanza internazionale (tra i ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] ferrarese per la morte di Cristina diLorena e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito diFrancescoI d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di Ferrara che conclusero la ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...