GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena diFrancesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] si trovava già a Parigi; FrancescoI era formalmente alleato con la Chiesa contro Enrico VIII, ma di fatto manovrava per ottenere l' e a consegnare alla reggente Maria diLorena, regina madre, i proventi delle decime ecclesiastiche necessarie a ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Francesco Bachaud il 18 sett. 1562 (Nunziature di Savoia, I, p. 99), il C. si recò a Trento soltanto per trattare di le sue risorse di esperto diplomatico. È questo il caso dei suoi rapporti con il cardinale diLorena, il vescovo di Reims Charles de ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] virorum aetas atque praecipua Atticae historiae capita per olympicos annos disposita describuntur, I-IV, Florentiae 1744-56 (2a ediz., Florentiae 1764-66).
Nella dedica a FrancescodiLorena, che apre l'opera, il C. ne spiega il progetto come una ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] imperiale a Venezia, il conte Francesco Ulderico Della Torre, goriziano, che I, e il 5 settembre presso il comando di Carlo diLorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, esortando i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico diLorena ricevette nel 1274 una pensione annua di 24 libbre tornesi (Kern, Acta, p. 272); Edoardo I d'Inghilterra, e prima di lui Enrico III, gli fecero ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] e il C. dovette riconsiderare i termini della propria missione in base alle nuove circostanze.
Secondo le nuove istruzioni inviategli da Francesco Barberini, infatti, con la perdita del prestigioso e fortunato alleato il re di Francia avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] in dicembre, dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina madre le di religione: le esecuzioni, la congiura di Amboise, i propositi e le convinzioni del cardinale diLorena Carlo di Guisa. In questo periodo il L. fu oggetto di ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] a Parigi, accolto dalle gazzette come un ministro pontificio; ma i suoi rapporti forti si erano indeboliti e d’Estrée e de diFrancesco Stefano duca diLorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] partecipazione ai festeggiamenti pubblici per l'elezione del papa, durante i quali egli stesso gettò al popolo monete d'oro e matrimonio tra la nipote di Paolo III, Vittoria Farnese, e FrancescodiLorena, il duca di Aumale poi di Guisa, un progetto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] a considerarlo ora come uno tra i maggiori promotori dei disordini francescani: il Parlamento di Parigi, già tendenzialmente disposto a sostenerlo, rinunziò a prendere una decisione, rinviandola al papa. E FrancescoI, il 18 marzo 1517, intervenne ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...