BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] da Scipione, fratello di Girolamo, in occasione delle nozze di Ferdinando I con Cristina diLorena. L'edizione fu 1584). Da ricordare anche il curioso trattatello tecnico diFrancesco Pifferi: Monicometro instromentoda misurar con la vista ( ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] insofferente, ma che seppe accattivarsi con la visita al deposto re di Polonia Stanislao I Leszczyński, padre della regina di Francia, Maria, creato duca diLorena dagli accordi di Vienna del 3 ottobre 1735 e ospitato dal genero nel palazzo reale ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] indietreggiare, mentre si apriva la campagna contro Napoli di Luigi diLorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, ed era il saccheggio di Roma.
Il sacco di Roma a opera delle soldatesche di Carlo V strappò finalmente FrancescoI alla ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] diLorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di Alvise Contarini, portando come coadiutore il nipote Francesco, figlio di Giulio. L'anno dopo il G. fu ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena chiese una nuova udienza per trattare i "negocii che da S. B. di Francia premeva infatti solo di declinare ogni responsabilità nei confronti dell'iniziativa del fratello, Francescodi ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] I de’ Medici lo volle allo Studio di Pisa come docente di belle lettere, rimasta vacante la relativa cattedra dopo che il predecessore, Baldassarre Ansidei, era stato chiamato alla corte di Roma da Sisto V. Il granduca e la moglie Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] politica e riforma delle istituzioni nella Toscana diFrancesco Stefano, Milano 1990; Il Granducato di Toscana e iLorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999 (in partic. i saggi di H. Collin, A. Contini, R. Zedinger, M ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] di Polonia Ladislao IV Wasa. Il 16 dicembre ricevette il titolo di S. Cecilia. Il 23 ott. 1647 il cardinale Girolamo Grimaldi scrisse al cardinale Francescodi mettere il M. al posto di Enrico diLorena, duca di , Études Mazarines, I, Paris 1981, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] di S. Francesco da Paola (1781), di Pietro Leopoldo con tutta la sua famiglia (da invenzione di Giuseppe Piattoli, 1785), di Ferdinando III diLorena e di Cecchini); C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'estampes, I, Paris 1854, p. 622; G. E. Saltini, Le ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] di lezioni sulle Theoricae novae planetarum di G. Peurbach e scrisse dei Commentaria (ibid., B.10.480), dedicati a FrancescoI de' Medici granduca di alla granduchessa Cristina diLorena, riferisce di un "Matematico passato dello Studio di Pisa" che ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...