NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francescodi Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] nuova direzione spirituale diFrancesco Onesti da Castiglione, canonico di S. Lorenzo, di santità.
La granduchessa di Toscana, Cristina diLorena, nel 1611 ne promosse il processo di canonizzazione, che fu più volte ripreso e mai concluso per i ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...]
La dignità di rango del granduca diLorena, tornato in Toscana dopo la caduta di Napoleone Bonaparte, stesso dichiara (p. 109). Tale metodo portò molti contemporanei a considerare i suoi dipinti eseguiti a fresco per la brillantezza e il vigore dei ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] a Nancy presso il duca diLorena e presso diversi principi e duchi di beni immobiliari di pregio.
Salviati aveva sposato Francesca , in Carteggio universale di Cosimo I de Medici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, I, a cura di A. Bellinazzi - ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] di don Francesco Caracciolo, principe di Santobuono, a condizione che il loro primogenito e gli eredi di questo inquartassero nelle loro insegne araldiche le armi dei Loffredo, assumendo in tutti gli atti pubblici tra i propri titoli anche quello di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] sua missione sembrò profilarsi una soluzione di compromesso per i confini con la nomina di due commissari veneti. Tra gli altri per porgere le congratulazioni della Repubblica a FrancescodiLorena, neo-eletto imperatore; il 22 maggio 1751 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] 1769, p. 11; Accademia dei Georgofili, Atti della R. Società economica, I (1791), p. 31; II (1795), pp. 116, 232; J.- di inizio Ottocento, Firenze 1998, pp. 28-31; G. Piccardi, Uberto Francesco H. alla corte di Pietro Leopoldo diLorena, in Memorie di ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] di Cristina diLorena, Tiberio eseguì una tela raffigurante Goffredo di Buglione eletto primo re di Gerusalemme su disegno di T., Francesco Furini, Fabrizio e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, in Paragone. Arte, XXVIII (1977), 331, p. 55; I.M.J ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] insieme a lei erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ cantore, liutista e compositore Francesco Rasi, che si esibivano a Roma nella cerchia di amici e parenti dei Medici ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] Amadino, 1591), dedicato a Cristina diLorena, sposa del granduca Ferdinando I, in onore della nascita del 1930), pp. 28-30, 73-79; R. Casimiri, Musicisti dell’Ordine francescano dei minori conventuali dei sec. XVI-XVIII, ibid., XVI (1939), pp. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Eugenio di Savoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca Vittorio Amedeo di Savoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello : il caso di Carlo Enrico diLorena, principe di Vaudémont (1649-1723), in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, Milano ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...